Passa ai contenuti principali

Milazzo -mostra fotografica di Domenick Giliberto e Giovanna Manetto




Milazzo -mostra fotografica di Domenick Giliberto e Giovanna Manetto 


“Comunicare il femminicidio” nella giornata internazionale" 


Circa Centosedici donne dall’inizio dell’anno sono state uccise da mariti, fidanzati, padri che poco prima pronunciavano “amore”.


Triste storie che hanno riempito le pagine di cronaca. Una donna ogni tre giorni cade vittima di violenza. 

Il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ha il merito di rendere evidente le contraddizioni di un fenomeno che è sempre di più considerato un’emergenza. 
In questa giornata sono organizzate numerose iniziative, La Fidapa di Milazzo, alla vigilia della ricorrenza, inaugura una mostra fotografica di Domenick Giliberto e Giovanna Manettola presso i locali "Torrefazione Larambico " via San Giovanni 43. 
L'iniziativa della Fidapa cittadina è patrocinata   dal Comune di Milazzo e dal Cirs , presidente Maria Celeste Celi. 
Il C.I.R.S. è un ente morale a casattere nazionale istituito con D.P.I nel 1961 la cui sede Nazionale è a Firenze ed è presente in tutta Italia. 

A Messina opera dal 1957. Il C.I.R.S. ha come scopo la "PROMOZIONE DELLA DONNA" e si propone per un servizio di ASSISTENZA E PROTEZIONE SOCIALE, oltre che di prevenzione, con particolare riferimento al campo delle devianze psico-sociali ed altre emarginazioni. 
Le funzioni dell'Ente sono assistenziali, educative ed istruttive, a tal fine promone l'apertura di strutture quali Case Famiglie, Case d'Accoglienza, laboratori protetti ed organizza Corsi Professionali nell'ottica della prevenzione e dell'inserimento lavorativo dei giovani.
Tra le molteplici attività, particolare attenzione il centro offre un aiuto concreto alle donne ed ai loro figli, che si trovano in situazione di grave disagio sociale e/o di pericolo per la propria incolumità fisica e psicologica. 
Da risalto al problema della violenza alle donne proponendo un intervento attivo, che coinvolga le vittime, attraverso azioni di confronto e di relazione con le altre donne (gruppi di auto-aiuto),gli enti istituzionali e non, il privato-sociale,al fine di sviluppare un lavoro di rete finalizzato alla sensibilizzazione e la prevenzione.
La violenza è una ferita che va debellata, è una forma di regressione mentale. Sono moltissime le donne che ancora oggi subiscono violenza non solo fisica ma anche psicologica ed economica all’interno delle mura domestiche e nei luoghi di lavoro. 
Per la Presidente del Cirs -Dott Celi " gli obiettivi sull’emancipazione non sono stati ancora raggiunti - quindi intendiamo cambiare la cultura del male e incentivare la metodologia del fare e dell’unione, abbiamo a tal proposito dato vita a “donne in rete”, che serve a mettere insieme le associazioni e lavorare su una linea comune. è questo l’impegno che cerchiamo di spalmare in 12 mesi non solo il 25 novembre o l’8 marzo. 

Per la Dott Francesca Sindoni -esperta della Regione Sicilia sulla violenza di genere e socia Fidapa - confida nelle partecipazione dei cittadini milazzesi e di tutti e aggiunge: c’è bisogno di dare un messaggio educativo e che ci sono associazioni che possono aiutare, che c’è un numero verde, che ci sono delle leggi che proteggono la persona”. Quasi sempre si racconta la tragedia quando è già avvenuta" 
La mostra fotografica “Violata” di Domenick Giliberto e di Giovanna Manetto  è un fermo immagine che non vuole immortalare la realtà ma fissare l’incubo. 
Fotografie in bianco e nero , ispirate dagli autori a fatti di cronaca, e rappresentano ciò che succede un attimo prima che si compia la tragedia. è l’incubo che sta vivendo la vittima e che lo rivive come in un film ogni qual volta le torna in mente. è l’incubo nella sua dimensione onirica che lascia spazio alla speranza e che la mano dell’assassino si fermi o per fatalità la vittima si salvi”. 
L’immagine di un incubo “ogni foto rappresenta ciò che successo veramente, non ci sono elementi di scena, poca luce e si è voluto giocare molto sulla intensità degli sguardi conservando la bellezza che c’è dietro ogni donna”. che la regista Giovanna Manetto mette in mostra Frasi di dissenso e di consenso alternate alle foto rendono la cornice maggiormente carica di tensione ed emozione. Sguardi penetranti, gesti duri, forti, simbolo di un’assurda follia. 


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...