Passa ai contenuti principali

Monforte San Giorgio: #STORIE SENZA FRONTIERE, il prossimo 5 maggio 2016



COMUNICATO 
L'INIZIATIVA/EVENTO #STORIE SENZA FRONTIERE

Il 5 Maggio 2016 Monforte San Giorgio diventerà meta e raccordo di tutti questi processi attraverso l’evento, ideato e organizzato dall’Associazione Cammini Francigeni di Sicilia e il Comune di Monforte San Giorgio, denominato#storiesenzafrontiere: un momento unico attraverso il quale il viaggiatore avrà l’opportunità non soltanto di visitare i luoghi di interesse storico, artistico, architettonico, paesaggistico e ambientale più belli esistenti nel territorio di Monforte San Giorgio, ma anche di cogliere una molteplicità di messaggi che dall’identità locale si estendono e si fondono con la globalità e la complessità di una realtà sempre più sconfinata, sempre più cangiante, che è quella del Mondo attuale nel quale viviamo. Un modo per riscoprirsi e per scoprire le potenzialità positive che lo scambio culturale, ieri come oggi, può avere ai fini dell’arricchimento umano, sociale, economico, etico, morale di una Comunità.
Momenti di partecipazione, integrazione, condivisione e crescita sociale e culturale al fine di guardare la realtà che ci circonda con una prospettiva diversa; questo il programma promosso e sponsorizzato dall'Assessorato Regionale al Turismo della Regione Siciliana nell'Anno Nazionale dei Cammini Sacri in Sicilia, ovvero, una serie di iniziative, eventi, escursioni tematiche che si terranno per l’intero anno 2016 all’interno di tutto il territorio Regionale.

Per la prima volta più di sessanta occasioni, presentate in maniera organica, per scoprire, conoscere, aggregare e promuovere le variegate realtà territoriali della Sicilia, al fine di valorizzare e far fruire ai pellegrini il patrimonio materiale e immateriale esistente nei meravigliosi centri attraversati dalle antiche Vie Sacre. Un’occasione unica ed irripetibile per riscoprire e conoscere i monumenti e i luoghi di interesse storico, artistico, archeologico, paesaggistico e ambientale esistenti in queste località; un modus attraverso il quale ripercorrere i Cammini Sacri e sostenere un’offerta turistico-culturale-religiosa, che, soprattutto negli ultimi anni, sta crescendo esponenzialmente, andandosi a posizionare tra le attività più floride e redditizie del settore turistico sia a livello regionale, sia a livello nazionale ed internazionale.

Nei Comuni attraversati dall’antica Via Francigena di Sicilia si celebra il cammino, la strada il viaggio: uno stile sostenibile e innovativo di assaporare il territorio che lega la volontà del viandante o pellegrino di conoscere se stesso attraverso la riscoperta delle tradizioni, della memoria, del passato, dell’identità stessa dei luoghi che attraversa e nei quali viene ospitato.
Diverse “storie” saranno raccontate; differenti esperienze si inter-scambieranno all’interno del trekking urbano appositamente ideato.

Questo il programma:
partenza alle ore 16:00 dal Santuario Maria Santissima di Crispino sito presso la Frazione Pellegrino;
trekking lungo il tradizionale tragitto percorso dalla famosissima Processione del Capidduzzu di Maria che attraversa la Regia Trazzera che anticamente collegava la parte Tirrenica della Provincia con lo Ionio;
arrivo presso Monforte Centro e visita di alcuni dei luoghi dell’antico borgo di maggiore rilievo e interesse storico, archeologico, artistico-architettonico, ambientale e paesaggistico (l’antichissimo quartiere Arabo denominato “Vetera”; l’imponente Chiesa della Santissima Trinità; i ruderi dell’antica Chiesa di rito Greco-Bizantino di San Michele Arcangelo; la maestosa ed elegante Chiesa Madre e il suo inestimabile patrimonio artistico; la Chiesa di Sant’Agata e il suo Normanno campanile sul quale, da più di un millennio, viene tramandato il suono della Katabba; le antiche porte ubiche del Paese, PortaTerra e Sottocarceri; la mistica e affascinante Chiesa di Gesù e Maria e il Suo patrimonio nascosto; il colle Immacolata con le sue grotte Bizantine e i ruderi dell’antica Fortezza; il Santuario dedicato all’Immacolata in cima al colle, etc.).

Presso alcuni di questi siti, infine, sarà prevista una breve sosta accompagnata dalla lettura, di “racconti” di scrittori Arabo-Siciliani risalenti ai primi anni Mille d.C.: un modo originale e inconsueto per rivivere e riscoprire la Nostra Storia e il valore inestimabile che la multiculturalità, ieri come oggi, possiede per la crescita umana, spirituale e socio-culturale delle Nostre Comunità.


IL SINDACO
Dott. Giuseppe Cannistrà


Info: 
COMUNE DI MONFORTE SAN GIORGIO
Città Metropolitana di Messina
Ufficio del Sindaco
www.comune.monfortesangiorgio.me.it  sindaco@comune.monfortesangiorgio.me.it
 staff.sindaco.monfortesg@gmail.com
tel. 0909931000 – 0909931481 fax 0909931318




Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...