Passa ai contenuti principali

Il viaggio in mare di Concetta De Pasquale in mostra presso gli spazi espositivi del Teatro Vittorio Emanuele di Messina



Il mare esplorato nel silenzio di una barca a vela è il filo conduttore della personale della brava pittrice Concetta De Pasquale, dal titolo "Carte di Mare". 


La mostra,  inaugurata lo scorso mercoledì 13 gennaio 2016 alle ore 19,00 presso gli spazi espositivi del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, sta registrato notevole interesse.Si può visitare fino al 24 gennaio 2016,orari di apertura: da martedì a domenica: 9,30-13,00/ 17,00-21,00; 
Propone la sua produzione su carta ispirata alla tematica del Mare come luogo fisico e onirico del vivere. 
Un gesto d'amore che l'artista De Pasquale ha voluto vuole dedicare con una questa mostra a quanti amano il mare. E' anche un  omaggio  alla città di Messina e al suo mare che da anni la accolgono e la fanno sognare. 
Assieme alla Sicilia che l'ha accolta, quando da bambina passava lunghe vacanze nell’Isola del padre e il fascino e il mistero di questo elemento liquido che avvolge e penetra ogni corpo non la abbandona più. 
I viaggi in barca a vela, sono occasione per l’artista di conoscere e ascoltare il mare prendendo appunti nei suoi taccuini di viaggio; ‘una pittrice di bordo’ come ama definirsi. 
Carte di Mare. è l’ultima sua produzione su carta ispirata alla tematica del Mare come luogo fisico e onirico del vivere. 
In mostra, al ritmo del ‘respiro del mare’ si susseguono: appunti di viaggio in barca a vela, dipinti su vecchie carte nautiche che narrano rotte intraprese e sognate, sottofondi marini tra le azzurrità degli abissi e i coralli del ‘mare di sotto’. La mostra fa parte del ciclo espositivo R-esistenza d’artista – visioni d’arte contemporanea ideata e curata da Saverio Pugliatti. Testo critico di Jenny Gioffrè Video Mare di Anna Di Leo 

Le opere esposte raccontano il mare nella sua duplice natura : “…la dimensione fisica del ‘viaggio orizzontale’, … e quella metafisica del ‘viaggio verticale’, alla ricerca di se stessi …”così come racconta Anna Di Leo nel suggestivo video Mare che accompagna la mostra, un felice connubio di espressioni artistiche. 
“Il mare è bellissimo – racconta Concetta De Pasquale - perché ha mille indefinibili sfaccettature, non puoi dargli una forma, un tempo o una definizione”. 

Un andare per mare, nella tonalità del blu e del giallo attraverso il viaggio in barca a vela, che rappresenta l’occasione per l’artista di conoscere e ascoltare il mare prendendo appunti nei suoi taccuini di viaggio. Taccuini, in parte dipinti proprio a bordo, diventano veri e propri libri di viaggio ricchi di illustrazioni e pensieri, dipinti con acquarelli o con il caffè. Mete come la Tunisia o Venezia raccontano agli spettatori una parte di Concetta De Pasquale. 

Particolare anche la tecnica viene usata nelle carte grandi, “imprimo la carta – continua l’artista - con il mio corpo, non uso pennelli o matite per disegnare. Mi muovo sulla carta e poi tiro fuori le immagini con le pezze facendo assorbire piano piano il colore”. 

Ed ecco che vengono fuori le cime, le corde della barca a vela, o semplici conchiglie. Chi vede la mostra non può non sentire l’odore del mare, non puo’ non lasciare spazio alla fantasia e tracciare nuove rotte, non puo’ non salire a bordo di una barca e viaggiare con il vento a favore. 
Il percorso termina con il video “Mare. Il viaggio e il silenzio delle sirene” a cura di Anna Di Leo, “ho realizzato questo video pensando alle parole che Franco Battiato usa in una canzone “ti invito a un viaggio, in un paese che ti somiglia tanto”, e così parlo del mare in due modi: il mare di sopra e il mare di sotto. La prima parte descrive il mare dell’orizzonte, il mare della sfida e del coraggio; la seconda parte indaga la profondità del mare dove vige il desiderio di un impossibile omerico ritorno ad un mondo incantevole”. 



Breve biografia: Concetta De Pasquale nasce a Salò (Brescia) nel 1959 e dopo la laurea in lettere e la specializzazione in Storia dell'Arte all'Università di Urbino, si diploma in pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera. A Milano, frequenta gli studi degli scultori Fausto Melotti e Nanni Valentini, suoi maestri nell’uso minimale e rigoroso della materia. Dopo le prime esperienze con materiali diversi, la sua attenzione si ferma sulla carta che diventa supporto privilegiato per una pittura organica essenziale ed intima, che indaga il corpo nella sua doppia valenza, fisica e spirituale. La sua è una pittura visionaria che scaturisce dall’ esperienza che il proprio corpo compie incontrando direttamente la carta. La pittrice infatti nelle sue grandi carte non si limita a deporvi pittura, ma lascia che la carta si faccia sudario ad incarnare segni, impronte e tracce di una esperienza che prima di essere pittorica è mentale e spirituale, ma al tempo stesso fisica e sensuale. Durante il suo percorso artistico, la pittrice ha spesso privilegiato il rapporto della pittura con le altre arti, poesia, musica, teatro, realizzando libri d'arte, spettacoli, performance ed installazioni in team con architetti, fotografi, registi e musicisti. Pur mantenendo l’animo di viaggiatrice, da alcuni anni ha scelto di vivere in Sicilia, isola di origine paterna, dove attualmente insegna al Liceo Artistico Statale “E. Basile” di Messina. Dal 1979 ad oggi ha esposto in prestigiosi spazi pubblici e gallerie in Italia e all’estero (Bruxelles, Londra, Amsterdam, Stoccolma, Nizza, Parigi, Strasburgo, Principato di Monaco, Berlino). Tra le più recenti mostre, le personali: Oltre l’Isola tenuta a Firenze in Palazzo Medici Riccardi e al Maschio Angioino di Napoli, Ritratti Interiori al Palazzo della Cultura di Catania, Ricette per la vita al Mo.C.A. di Roma e alla Fondazione Mazzullo di Taormina, Corpo dell’Acqua al Writing Shed di Venezia. Le avventure della forma alla Fondazione Terre Medicee a Seravezza, la mostra alla galleria Etienne de Causans a Parigi, ed ancora la recente partecipazione alla 54° Biennale di Venezia ad Artisti di Sicilia e ad ExpoArteItaliana curate da Vittorio Sgarbi. Per il Comune di Messina realizza, nel 2010, la scultura in ferro e cemento L’abbraccio dell’Angelo collocata nella piazza del Teatro Vittorio Emanuele. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...