Passa ai contenuti principali

Anche il Comune di Pace del Mela dice no all’impianto della Società Mare Pulito


Anche il Comune di Pace del Mela dice no all’impianto della Società Mare Pulito 

Su proposta del Consigliere Comunale di Pace del Mela Angela Musumeci in Bianchetti, il civico consesso pacese ha votato la contrarietà alla realizzazione di un impianto di stoccaggio e recupero idrocarburi mediante processo di decantazione di acque di sentina e rifiuti oli esausti da natanti nel Comune di San Pier Niceto. 
Il corpo della delibera contiene diversi dettagli sia dal punto di vista ambientale sia dal punto di vista del Piano Paesaggistico. 
Anche se l’insediamento industriale non è stato progettato per essere realizzato sul nostro territorio, ritengo che la questione ambientale non ha barriere. Sono convinta che la realizzazione di tale insediamento può creare un potenziale impatto negativo per il nostro territorio. Il Comune di San Pier Niceto si è dichiarato contrario alla realizzazione di questo tipo di impianto. Anche le Associazioni MAN e ADASC, il Coordinamento Ambientale Milazzo Valle del Mela si sono interessate del problema. 
Auspico che si crea un fronte comune fra Amministrazioni Comunali del Comprensorio, Associazioni e Comitati Ambientalisti per evitare che questo impianto si realizzi. Ho comunicato all’Assessorato Regionale Territorio Ambiente, all’Assessorato Regionale Energia, al Ministero dell’Ambiente, alla Soprintendenza di Messina e ai comuni limitrofi l’approvazione della delibera consiliare. Ritengo che le Istituzioni Regionali e Nazionali non possono non considerare la voce istituzionale del territorio che rappresenta la volontà della popolazione residente. 
Angela Musumeci Bianchetti
^^^^^^^^^
Nei scorsi mesi diverse prese di  posizioni , compresa quella dell' Associazioni  MAN :
FONTE: Tempostretto
"L’azienda milazzese vuole realizzare un impianto di depurazione delle acque di lavaggio cisterne delle petroliere nell’area IRSAP tra Monforte e San Pier Niceto. Ma l’associazione denuncia numerose anomalie nell’iter autorizzativo; e non è ancora possibile visionare il progetto

Non solo il CSS tiene alta l’apprensione nella valle del Mela. Meno conosciuto – e meno chiaro – è il progetto della ditta“Mare Pulito Srl”per un impianto di depurazione delle acque di lavaggio delle cisterne delle petroliere. Per l’impianto, che dovrebbe realizzarsi nell’area IRSAP (ex ASI) compresa tra Monforte e San Pier Niceto, l’assessorato al Territorio e all’Ambiente ha chiesto l’esclusione dalla VIA – Verifica di Impatto Ambientale -, che verrebbe sostituita da una procedura semplificata; contro questa scelta ha fatto ricorso l’associazione MAN.
Con D.A. 344<7strong> del 21 luglio 2015, pubblicato sul sito internet del Dipartimento Regionale Ambiente della Regione Sicilia in data imprecisata, è stata rilasciato un giudizio di compatibilità ambientale positivo per il progetto per la realizzazione di un impianto di stoccaggio e recupero idrocarburi mediante processo di decantazione di acque di sentina e rifiuti oli esausti da natanti; l’impianto avrà una capacità complessiva di50 tonnellate per quanto riguarda i rifiuti non pericolosi, e di 10per quelli pericolosi.
L’associazione MAN denuncia però alcune anomalie. Il decreto autorizzativo non riporta la richiesta di verifica di assoggettabilità della ditta, né sancisce formalmente l’esclusione dalla VIA; esprime piuttosto un giudizio di compatibilità ambientale positivo, vincolato all’attuazione di una lunga serie di prescrizioni. Sulla questione c’è poi un conflitto di competenze, in quanto la valutazione di assoggettabilità a VIA – così come alla Valutazione di Incidenza – è puramente tecnica, e non può essere emessa da un’autorità politica.

Un’altra questione riguarda la trasparenza: l’avviso relativo al decreto è stato pubblicato il 24 aprile 2014 nella GURS, ma solo in data 3 giugno 2014 sul sito dell’autorità competente. Lo stesso avviso non risulta pubblicato nella parte I della GURS n. 17 del 24 aprile 2014, che è la parte di grande diffusione e l’unica pubblicata sul web. Questo modo di pubblicazione, secondo l’associazione, non appare idonea alla normativa sulla pubblicità e partecipazione del pubblico, né alla Convenzione di Aarhus. Mancano poi alcuni elaborati e lo studio ambientale sul progetto, mai pubblicati dal Dipartimento Regionale Ambiente.

Ancora, è da approfondire il metodo di smaltimento delle acque trattate, che andrebbero a finire nella rete delle acque bianche del consorzio IRSAP di Giammoro, e dunque molto probabilmente a mare. Lo stesso mare nel quale si vorrebbe istituire l’Area Marina Protetta, e che già bagna un territorio dichiarato SIN e AERCA. “Il decreto” – si legge nel comunicato dell’associazione – “non tiene conto dei rischi legati alle attività di trattamento dei rifiuti pericolosi e non pericolosi, ed in particolare del possibile riversamento di idrocarburi nel golfo di Milazzo; e non tiene conto nemmeno degli importanti risultati delle ricerche presentate dall’Ispra a Roma nel mese di luglio, alla presenza di funzionari del Dipartimento Regionale Ambiente, ove è stata posta in evidenza la presenza di numerosi habitat e specie di importanza comunitaria, rilevanti al fine della caratterizzazione dell’area comeSIC marino”.
Un’ultima precisazione riguarda proprio il SIC – Sito di Interesse Comunitario – dell’area marina di Milazzo: se l’impianto in progetto non ricadrebbe nel SIC, le Valutazioni di Incidenza vanno però fatte anche per interventi esterni a un sito, ma che potrebbero avere ricadute nel sito stesso. In questo senso l’associazione cita un provvedimento del CGA, che ha annullato una variante al PRG del Comune di Lentini proprio perché non era stata effettuata la VI su una ZPS sita a 5 km di distanza.

Per questi motivi l’associazione MAN chiede la revoca del decreto 344/2015 e il ritorno alla VIA, con l’acquisizione di tutta la documentazione prevista, e la sospensione delle procedure di rilascio dell’AIA; al Ministero dell’Ambiente e alla Corte dei Conti chiede invece una maggior azione di controllo. Fondamentale resta la pubblicazione del progetto, così da poterlo analizzare dando a tutti la possibilità di partecipare al processo decisionale. L’associazione ha anche messo a conoscenza dei fatti tutti i sindaci della valle del Mela affinché mettano in atto tutte le pressioni e gli strumenti a loro disposizione, così da garantire la correttezza dell’iter autorizzativo.
Una popolazione intera sotto attacco: fino a quando lasceremo che le nostre vite siano il carburante per i loro profitti? Che la lotta contro l’inceneritore sia solo la scintilla della rinascita della valle del Mela"

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...