Passa ai contenuti principali

L’arte del restauro, da venerdì mostra alla sala Diana





https://www.facebook.com/photo.php?fbid=443699675709924&set=a.443699209043304.95302.184964621583432&type=1&theater

Da venerdi a domenica alla sala Diana si terrà una mostra sull'arte del restauro dal titolo "L'arte della manualità e del sapere", promossa da Carmelo e Massimo Bertè.
Tutti i giorni dalle 18 alle 23 sarà allestito uno spazio dedicato alla spiegazione di stile di restauro e conservazione dei mobili antichi.

Informazioni: da Facebook
La famiglia Bertè opera nell'ambito del restauro e dell'antiquariato da 50 anni, attività iniziata dal capostipite e continuata dai figli Massimo e Alessandro. La realizzazione dei presepi nasce 30 anni fa come hobby del padre Francesco, divenuta oggi creazione di Presepi D'arte, coadiuvata dai figli, e resa ulteriormente nota dalla trasmissione UNO MATTINA su RAI UNO, alla quale i Bertè hanno partecipato presentando le loro opere presepistiche per due anni di seguito. Durante l'edizione del 2000 è stata presentata l'opera "Il presepio del Giubileo". In questo originale presepio la classica scena della natività di Gesù ha come sfondo non più la grotta o la capanna, bensì la rappresentazione fedele della facciata della Basilica di San Pietro, riportata nei minimi particolari, come simbolo dell'Anno Santo. Nel creare i presepi si sono attenuti alle caratteristiche siciliane, cioè hanno riportato la scena della Natività e l'Adorazione dei Magi, ma il tutto incorniciato in un diverso contesto scenografico. Infatti ogni scenografia è ispirata a vari scorci paesaggistici e ruderi tratti anche da quadri antichi raffiguranti appunto la Sicilia. I materiali usati per la realizzazione di questa scenografia, che tiene conto anche della famosa cupola michelangiolesca, sono il polisterolo e gesso così da poterla rendere più verosimile. Tutte le scenografie presepistiche sono rifinite in tutti i particolari, dipinte con colori di gusto mediterraneo e trattati come se fossero antichi. Per ciò che riguarda i pastori, creati interamente dal padre Francesco, la testa, le mani e i piedi, di ogni personaggio, sono delle piccole sculture in terracotta dipinte a mano; la struttura interna è fatta come nell'antichità cioè con un'anima di fil di ferro e canapa e per ultimo i vestiti sono creati da stoffe antiche, il cui accostamento dai colori è stato studiato per ogni singola statuina, e decorati con trini d'oro e d'argento.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...