Camminare, esercizio fisico alternativo.
Nella nostra società moderna si sta acquisendo una nuova coscienza nell’affidare al CAMMINO sportivo un contenuto motorio sempre più importante.
Camminare è diventato un “esercizio fisico” alternativo nella variegata galassia motoria, sia per acquisire o mantenere un buon grado di salute psichica fisica, come tenere sotto controllo il proprio peso e prevenire alcune patologie molto diffuse, quali il diabete, l’ipertensione arteriosa, l’obesità, l’osteoporosi, l’ictus e l’infarto.
Camminare è un gesto naturale e antico quanto l’uomo, capace d’ interpretare l’evoluzione naturale del tempo . L’uomo è passato dal cammino “a quattro zampe” (colonna in posizione orizzontale) o quadrupedico, al cammino delle “due gambe” posizione verticale.
Questo passaggio fondamentale ha consentito di camminare su due piedi, liberando le braccia e le mani, permettendo all’uomo la manipolazione di tutto ciò che si trovava intorno a sé con tutti i benefici che ne sono derivati.
Un altro passaggio fondamentale è stato l’inserimento delle macchine nella vita dell’uomo e l’esigenza, sempre più forte, di poter fare più cose contemporaneamente per essere sempre più produttivi. Molte delle azioni e dei lavori che prevedevano un’attività fisica, ora sono svolti dalle macchine, il pericolo potrebbe essere quello di andare verso un’ era di “oscurantismo cinetico”.
Eppure siamo stati costruiti per “vivere” in movimento (producendo lavoro fisico), in quanto la macchina umana migliora con il lavoro mentre si deteriora con l’ipocinesi (poco movimento).
Lo stile di vita di oggi toglie questo ruolo e comporta uno squilibrio funzionale ed organico. Adesso gridiamo tutti “al lupo al lupo”, in speciale modo il mondo scientifico, che denuncia i danni che la vita sedentaria sta già causando.
Siamo arrivati al capolinea e bisogna cambiare atteggiamento, passando dal vecchio e statico stile di vita a quello attivo e dinamico, creando situazioni nelle quali il nostro corpo abbia la possibilità di svolgere le funzioni per le quali è stato costruito: svolgere ATTIVITA’ FISICA e in speciale modo quella “aerobica” e a ritmo “naturale” come il CAMMINARE.
Per avere una buona salute è auspicabile fare almeno 10000 passi al giorno, possibilmente aiutati dall’ausilio di un contapassi, per avere la consapevolezza del nostro impegno motorio.
Pippo Geraci
- Ottieni link
- X
- Altre app