Passa ai contenuti principali

Coro Polifonico “Ouverture " di Barcellona Pg

Coro Polifonico “Ouverture”
Con sede in Barcellona Pozzo di Gotto (ME), è stato fondato l’8 dicembre del 1994 dal suo attuale Direttore, il M° Giovanni Mirabile e raggruppa giovani della provincia di Messina accomunati dall'amore verso la polifonia. Vanta un repertorio particolarmente ricco ed originale: ai brani di musica classica affianca arrangiamenti inediti, alcuni dei quali curati dal M°Mirabile, brani di musica leggera, spirituals, canti popolari e colonne sonore d'Autore.
Il Coro ha seguito corsi di vocalità con i M° Umberto Rinaldi, Francesco Martini, Fabrizio Barchi. Realizzazione di spettacoli con Giorgio Albertazzi; l'allestimento dei musical “Aggiungi un posto a tavola” e “Jesus” per la regia di Giuseppe Pollicina; concerti ad Assisi, Mantova, Roma e Lecco.
Ha eseguito in prima assoluta a Messina la Cantata “Invocatio Gentium” del M° Martini.
Nel Dicembre 1999 l'Associazione Culturale Ouverture ha celebrato il bicentenario della nascita del musicista barcellonese Placido Mandanici (1799-1852), eseguendo in prima assoluta la sua "Messa in Sol", dedicata all'amico Donizetti.
In occasione del Giubileo 2000, è stato invitato a partecipare all'animazione Liturgica del Giubileo delle Famiglie, alla presenza di S.S. Padre Giovanni Paolo II.
Invitato alle più rinomate rassegne in tutta la Sicilia, il Coro Polifonico "Ouverture" ha anche inaugurato importanti strutture pubbliche come il Palacultura “Bartolo Cattafi” di Barcellona Pozzo di Gotto e Palazzo Armao a S. Stefano di Camastra (ME), sede del Museo delle Ceramiche.
Nel 2003 le prime esperienze discografiche, con l’incisione dei CD “Happyday” e “Finchè esisto”.
Nel 2004 ha realizzato in prima nazionale il progetto “The Armed Man – A mass for peace” di K. Jenkins affiancato dall’Orchestra da Camera Ouverture, realizzato nel 2005 anche in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica e l’Accademia S. Cecilia di Lecco.
Il 2006 ha visto il Coro alle prese con la realizzazione dei Carmina Burana di Carl Orff realizzati nella Scalinata Monumentale dell'Università di Messina e presso il Teatro Vittorio Emanuele di Messina con la collaborazione dei cori dei Licei Maurolico e Seguenza, dei cori di voci bianche della IV Dir. Did. di Barcellona P.G., del coro dell'Ass. Studentesca Universitaria Parsifal e il Laboratorio Teatrale universitario "universi Teatrali"
Nel corso del 2007 il Coro è stato scelto come Coro Laboratorio del “2° Corso di Analisi ed Interpretazione del Repertorio Corale” tenuto in Barcellona P.G. dal M° Giuseppe Mignemi. Nel dicembre 2007 ha rappresentato la Sicilia con la sua cultura e i suoi colori in un’importante kermesse a Massa Carrara.
Nel corso del 2008 il Coro ha allestito insieme all'ensemble Euphonia di Palermo, diretta dal M° Fabio Ciulla, una seria di importanti concerti dal titolo "DoppiArmonia", percorsi corali per doppio coro. Per tale via il coro si è esibito in questa inusuale ma appassionante veste corale in varie parti della Sicilia da Messina (Santuario di S. Antonio), al Duomo di Monreale (PA), dalla Chiesa Madre di Gratteri (PA) al Duomo di Messina proponendo un repertorio a due e più cori, tipici della prassi esecutiva corale del passato.
Nel Dicembre 2008 il Coro è stato invitato a partecipare al 14° Festival Corale Internazionale "Città di Avola" dove insieme a un'orchestra sinfonica ha proposto un'antologia di brani classici per orchestra e coro.
Nel 2009, a Novembre partecipa alla "VIII Rassegna Nazionale di Musica Corale Sacra" dove riceve i plausi ed i consensi della giuria, con "Premio per la tecnica di canto" e "Italia delle culture" per il brano Salve Regina del compositore barcellonese Placido Mandanici. L'8 dicembre si esibisce al Duomo di Messina davanti al Vescovo La Piana presentando il Magnificat di Vivaldi, accompagnato dall'imponente organo del Duomo. Il Magnificat è stato presentato a Barcellona P.G. presso il Duomo di S.Maria Assunta il giorno dell'epifania 2010, ad accompagnare il coro era l'Orchestra d'archi Valdemone e dal primo violino il M° Cesare Frisina.
Tra i riconoscimenti più importanti che il Coro ha ottenunto sono da ricordare: 3° Posto al “IV° Concorso Nazionale Cori Polifonici – San Bartolomeo” di Benevento (2004), e l’invito ad esibirsi al Teatro San Carlo di Napoli.
 1° Posto Assoluto (con il punteggio di 98/100) e Premio "Città di Caccamo" al “13° Concorso Nazionale per giovani musicisti - Premio Benedetto Albanese” di Caccamo (PA) (2008). A tale concorso il Coro viene premiato anche con la registrazione di un CD e un concerto premio nella città di Caccamo.
 3° Posto al “25° Concorso Polifonico Nazionale Guido d'Arezzo” (2008).
2° Posto al "2° Concorso Nazionale "Città di Polizzi Generosa" (2008).
1° Posto (con il punteggio di 100/100) al "8° Concorso Nazionale per Giovani Musicisti - Città di Paola" (2009).
Premio tecnico e Premio Italia delle Culture alla "VIII Rassegna Nazionale di Musica Corale Sacra" di Alessandria della Rocca (AG) (2009)
Coristi
Soprani: Alessandra Genovese, Chiara Lo Presti, Dominga Raimondo, Elisa Calabrò, Katia Genovese, Ketty Messina, Mara Faranda, Nina Molica Franco, Salvatrice Rizzo
Contralti: Annalisa Imbesi, Chiara Lucchesi, Elena Poma, Eleonora Accetta, Giusy Raimondo, Manuela Puliafito e Tindara Italiano.
Tenori: Alberto Munafò, Andrea Gitto, David Amalfa, Giuseppe Giunta, Tindaro Sciacca, Tonino Lo Presti
Bassi: Antonio Amalfa, Cosimo Scilipoti, Fabio Nolasco, Francesco Ferlazzo, Marco Buono, Nino Pollicina, Salvo Ferlazzo, Tonino Perdichizzi

Info: Maestro Giovanni Mirabile
349/0510185
Associazione Culturale Ouverture
Via Longano n°145, 98051 - Barcellona P.G. (ME) -
P.IVA 01984050839


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...