Passa ai contenuti principali

Si è concluso con successo, oggi venerdi 5 luglio , il “ Summer Camp 2024 - progetto estivo dell'Associazione di volontariato " Aiuta- Mamme" di Milazzo



Si è concluso con successo, oggi venerdi 5 luglio , il primo “ Summer Camp 2024 , progetto estivo di Associazione Aiuta- Mamme di Milazzo
Un iniziativa solidale dedicato al divertimento, allo sport ed alla creatività, beneficiari circa 30 giovanissimi partecipanti rivolto alle famiglie meno abbienti.
Un progetto, voluto, studiato al meglio per far vivere ai bambini di età , dai 6 a 10 anni , due settimane di pura magia.
Completamente gratuito - senza dover affrontare alcun tipo di spesa per le famiglie, richiesti solo alcuni requisiti per l'ammissione

Dopo il termine di scadenza fissato entro lo scorso il 15 maggio 2024, per i responsabili dell'Associazione di volontariato Laura Lombardo , Idria Battaglia e Monica Soldino è iniziato il conto alla rovescia per offrire un programma ampio e coinvolgente, ma non stressante per i bambini che arrivano stanchi alla fine dell’anno scolastico e hanno bisogno del periodo estivo per riposarsi e ricaricarsi.
I Summer Camp sono una soluzione ottimale per permettere di coinvolgere i figli in attività educative impattanti sullo sviluppo psicofisico e relazionale;
- in cui si possono trascorrere una o più settimane impegnati in attività educative e di potenziamento delle proprie abilità;
- campi estivi che integrano attività di intrattenimento a attività didattiche come ad esempio, lo studio dell’inglese o di uno sport in particolare
I Summer Camp , compreso quello di aiutamamme di Milazzo , sono una soluzione ottimale per permettere di coinvolgere i figli in attività educative impattanti sullo sviluppo psicofisico e relazionale.


L’impatto del summer camp hanno sulla vita di coloro che partecipano è molto positivo ed aiutano i bambini a crescere a livello personale.
I campi estivi insegnano ad interagire, a essere empatici e attivi in risposta ai messaggi proposti. Permettono di rallentare i ritmi ed impiegare le proprie forze in altre attività costruttive.
I summer camp sono utili per diversi fattori sul percorso di crescita dei bambini.
Sviluppo di abilità sociali:
i bambini in un nuovo contesto, diverso da quello familiare e scolastico, imparano a gestire le relazioni in piena autonomia. Crea amicizie, risolve i conflitti, si confronta, deve rispettare le regole e comprenderne il significato, migliora le proprie capacità decisionali. Tutto ciò permette anche di rafforzare la propria autostima e creare una personalità individuale;
cooperazione: creare uno spirito di squadra insegna ai bambini ad essere parte integrante di una comunità. Così facendo sperimentano il senso di appartenenza;
stile di vita sano: il rapporto con la natura è molto importante. In alcune strutture viene inoltre limitato l’uso della tecnologia. La possibilità di concentrarsi sulle attività e sui nuovi amici è cos’ maggiore. Le attività all’aria aperta costituiscono un’opportunità per essere meno sedentari ed insegnano l’importanza del movimento;
igiene personale: il bambino acquisisce maggior autonomia nell’ambito della cura di sé e della propria igiene personale. I genitori devono certo premurarsi di dare in dotazione i prodotti utili.

Ancora , la possibilità di conoscere altri bambini permette di imparare ad accogliere e accettare la diversità e creare legami reali e non virtuali;
aumentare la fiducia in sé stessi:
in una comunità lontana da luoghi familiari i bambini devono essere più autonomi.
Al di fuori della propria comfort zone si sviluppano orgoglio personale e fiducia in se stessi. È inoltre possibile superare i propri limiti grazie alla relazione con educatori professionisti. È proprio il loro ruolo infatti quello di consentire ai bambini di sentirsi in un luogo sicuro;
avere un’alimentazione corretta: oltre all’impegno costante e all’essere fisicamente attivi, si impara anche a mangiare cibo nutriente. Imparano così a mantenere una dieta equilibrata;
costruire solide amicizie: lo spazio del summer camp permette di rallentare e riconnettersi. Lontani dalle pressioni e dalla struttura sociale della scuola si ha l’opportunità di costruire nuove amicizie;

reintrodurre alla natura: i bambini ad oggi tendono a passare sempre meno tempo all’aria aperta, crescendo distaccati dal mondo naturale.

I summer camp offrono l’occasione ideale e per riscoprire la gioia degli spazi aperti. Esplorare la natura, entrare in contatto con gli animali e riscoprire la bellezza. Il camp estivo può sembrare un semplice campo scuola estivo in cui i bambini si divertono e imparano.
In realtà, le abilità personali che acquisiscono automaticamente durante in questo breve periodo aiuteranno nel tempo. Non solo nelle relazioni personali ma qualsiasi ambito della vita.
In chiusura , segnaliamo il ruolo del Volontari e del volontariato importanti per la riuscita della manifestazione . Con la presidente Laura Lombardo , desideriamo ringraziare Francesca Pettinelli, Monica Soldino , Rita Romagnoli e Anna Lisa Rispoli

Associazione Aiutamamme ringrazia gli sponsor che hanno aderito al progetto:
Ferrara legnami
La muciara
Vestiro' di Rossana di Bella
Eurobet overlans 23
Ristorante Maurizio
Tipografia Lombardo
Un ringraziamento speciale và al panificio Arte bianca per passione per aver offerto quotidianamente la merenda ed alla struttura che ci ha ospitato Il Lido la Tonnara di Peppe Leone
Non per ultimi i nostri applausi sono destinati ai Maestri ed Istruttori che ci hanno fatto compagnia
Francesco Trimboli Sensei di karate
Laura marchese pittrice affermata nel comprensorio
Maria Ricci istruttrice di Yoga
Michele Catania maestro di musica
Grazie a tutti!!!



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...