Passa ai contenuti principali

AUTONOMIA DIFFERENZIATA - No del Centro Sinistra milazzese " molte complessità della normativa che apre il varco ad un’Italia dei 20 staterelli autonomi ed estremamente “differenziati”




Si è svolta lunedì pomeriggio, presso la Casa del popolo Milazzo, la conferenza sull’Autonomia Differenziata indetta dal Coordinamento di Centrosinistra con lo scopo di analizzare tutti gli aspetti controversi di una legge, prossima alla definitiva approvazione, che metterà a rischio la convivenza democratica dell’intero Paese.

Alla presenza di un’aula gremita e attenta, Franco Andaloro ha salutato i numerosi convenuti esponendo le ragioni della scelta del tema e presentando i relatori nelle persone di Barbera Floridia senatrice M5S, Pietro Patti segretario provinciale della CGIL, Nicola Candido segretario regionale di Rifondazione Comunista e per il Coordinamento di centro sinistra Licia D’Alì. Nell’intervento introduttivo di Licia D’Ali, componente del coordinamento PD, sono state dispiegate le molte complessità della normativa che apre il varco ad un’Italia dei 20 staterelli autonomi ed estremamente “differenziati” nella quale i principio costituzionale della sussidiarietà perde ogni significato e l’uguaglianza calpestato, motivo per il quale “già da ora” il coordinamento si costituirà in comitato referendario per opporsi alla legge . A seguire, Pietro Patti ha declinato tutte le deleterie conseguenze che l’applicazione di un siffatto impianto normativo potrà avere nei campi più disparati delle relazioni istituzionali, sindacali, sanitari, scolastici, commerciali, fiscali; senza tralasciare il reale rischio di minare  l’interfacciabilità internazionale. Puntuale l’inquadramento della normativa nel suo percorso storico a partire dall’approvazione del Titolo V della Costituzione, effettuato da Nicola Candido che, oltre a disapprovare il sistema elettorale che ha avvilito la partecipazione popolare al voto, ha proposto l’abolizione del 3*comma dell’art. 116 della Costituzione ed auspicato un forte “offensiva di partecipazione democratica” sia per bloccare il DDl Calderoli sia per spiegare alla gente l’imbroglio che si maschera sotto il demagogico concetto di partecipazione. I lavori vengono conclusi da Barbara Floridia che, raccogliendo gli imput dei relatori, ha rinforzato la proposta avanzata da Candido evidenziando come e quanto in Parlamento il contrasto con la maggioranza sia robusto perché si scontra con l’arroganza del potere che, in altre sedi, ha già deciso come gestire l’aula e cassare velocemente ogni proposta, sorda a tutto. In quella sede il dibattito è venuto meno e la deriva per la democrazia è reale. Tutto questo, e tanto altro, va disegnando un paese che andrà incontro a notevoli e grosse difficoltà e solo se le forze progressiste staranno assieme costituendo “massa critica” si potrà invertire la marcia.



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...