Passa ai contenuti principali

Incremento tumori nella Valle del Mela, domani il convegno




Incremento tumori nella Valle del Mela, domani il convegno


LA NOTA STAMPA

Nove anni di colpevole inerzia dall’ultimo vano provvedimento dell’assessorato regionale alla Salute, un’emergenza inquinamento che sfocia nella crisi sanitaria, con un aumento esponenziale di tumori e malattie respiratorie: sul disastroso stato di salute del territorio di Milazzo e dell’intera Valle del Mela, esponenti delle forze politiche in lizza per le imminenti elezioni regionali si confronteranno sabato 10 settembre alle 16 nel salone dell’ex municipio di San Filippo del Mela, nel convegno “La Valle del Mela sta morendo, la Valle del Mela non deve morire” organizzato da Zero Waste Sicilia. Coordinatore dei lavori sarà Giampiero Trizzino, deputato regionale del Movimento 5 Stelle, giurista esperto in diritto dell’ambiente.

Con focus sulle norme del Piano straordinario di interventi sanitari della Regione deliberato nel lontano 2013 dalla giunta allora in carica, assessore Lucia Borsellino, del quale si chiede la compiuta attuazione, si punterà il mirino sullo stato di salute della popolazione della Valle del Mela, una delle tre AERCA (aree ad elevato rischio di crisi ambientale), anche alla luce dei dati più che preoccupanti di “Sentieri” (Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento, coordinato dall’Istituto superiore di Sanità con fondi del Ministero della Salute).

Secondo gli studi, superano ampiamente i livelli di guardia delle statistiche nazionali, fra l’altro, le incidenze di tumori polmonari e della tiroide, e appaiono correlate nei territori di Milazzo, San Filippo del Mela, Pace del Mela, Merì e Condrò, agli impianti industriali (raffinerie, centrali elettriche, industrie siderurgiche) molte malformazioni congenite, casi di mortalità infantile, tumori, malattie endocrine e respiratorie, con un elevato numero di casi di acromegalia.

Interverranno, oltre a Trizzino e a Egidio Maio del Circolo “Carmoz” di Zero Waste, il sindaco forzista di San Filippo, Gianni Pino, il presidente del Comitato Ex esposti amianto Salvatore Nania, Claudio Fava per Centopassi, Salvatore Gitto per il Partito Democratico, Francesco Rizzo di Fratelli d’Italia, Vera Giorgianni per il Movimento 5 Stelle, Ciccio Mucciardi di Unione Popolare, Antonella Leto del Forum dei Beni culturali, Elena Caragliano del circolo Zero Waste di Milazzo


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...