Passa ai contenuti principali

Giovedì 15 Settembre alle h.18 al lido Horizon l’Associazione culturale Teseo organizza un incontro con gli autori . Ospite d'onore Valerio Liboni, ex batterista dei “Nuovi Angeli”






Giovedì 15 Settembre alle h.18 al lido Horizon l’Associazione culturale Teseo organizza un incontro con gli autori dei racconti e dei romanzi premiati al 4^ Concorso di letteratura Teseo per ascoltare dalla loro stessa voce l’esperienza letteraria , che li ha portati a scrivere un’opera apprezzata dalla giuria . Verrà’ consegnata la motivazione in carta pergamena , ma sarà’ anche l’occasione per conoscere Valerio Liboni, ex batterista dei “Nuovi Angeli” che ci farà ascoltare alcuni brani del suo repertorio di canzoni degli anni ‘70. Sarà un’occasione unica per ammirare il tramonto del mar di Ponente sorseggiando un buon aperitivo.


Valerio Liboni nasce a Torino nel '50 e ancora giovanissimo entra a far parte, verso la fine degli anni '60, nel gruppo beat "I Ragazzi del Sole", dopo qualche anno, nel 1972, fonda assieme ad altri componenti "La Strana Società" con il quale otterrà un grande successo con il singolo "Pop Corn" (al gruppo si unirà per qualche tempo anche Umberto Tozzi).
Terminata l'esperienza con "La Strana Società" Liboni, nel 1977, entra a far parte de I Nuovi Angeli di Paki Canzi come batterista. In questo periodo, il musicista torinese, si presterà come autore per il suo nuovo gruppo, ma anche per altri artisti. Nel 1978 scrive "Ciao Nonnino" per Macario (amico di famiglia grazie al padre di Liboni) che la porterà al successo nel settore delle canzoni dedicate ai bambini...
Nel 1981 scrive "E muoviti un po'" per Fiorella Mannonia e nel 1982 scrive in collaborazione con Carlo Lena (ex tastierista de La Strana Società) "Che Fico!" per Pippo Franco, ottenendo un grande successo al Festival di Sanremo di quell'anno. Come interprete solista, Liboni, inizierà ad incidere il primo 45 giri già nel 1978 (per una piccola casa discografica) a cui seguiranno poi altri singoli, ma il suo brano più noto resterà questa bellissima "Anna ti prego" uscita nel 1983 per la "F 1 Team" etichetta milanese distribuita dalla Panarecord. Il brano ha un bellissimo arrangiamento pop con synth tipici degli anni ottanta e una carica ritmica ben costruita, così da rendere il pezzo molto coinvolgente. Ottimi i musicisti. Sempre nel 1983 scriverà anche "Io sto bene con te" (partecipante a Boario Incontri D'Estate) per i Nuovi Angeli con il quale collaborerà ancora per diversi anni parallelamente ai suoi progetti da solista. Segnalo anche due 33 giri molto interessanti di Liboni solista: "Un Cantautore Interessante" (Globo Records - 1986) e "Amici Miei Infinitamente Cari" (Nuovo Sound Records - 1987).

P.S.: Si prega voler comunicare entro martedì 13 la propria partecipazione alla serata , tenuto conto che il costo dell’apericena rinforzato sarà di €20,00

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...