Passa ai contenuti principali

Milazzo: oggi pomeriggio, 4 giugno 2022 , al Lido la Fenice , la premiazione del Concorso letterario Internazionale "Carmelina de Marco":



Sotto l'egida di Wikipoesia e del Comune di Milazzo, oggi pomeriggio, 4 giugno 2022 la premiazione del Concorso letterario Internazionale "Carmelina de Marco": Donna eroica di grandi virtù umane, esempio di sacrificio e generosità. Premio letterario indetto dall'A.C.I.S. (Associazione Culturale per l'Identità Siciliana) con Presidente il prof. Giacomo Trovato.
Il premio letterario è diviso in due sezioni, una di poesia e l’altra di prosa, ed ha l’obiettivo, oltre a quello di valorizzare la cultura della scrittura creativa, di offrire validi incentivi alla lettura, di contribuire alla scoperta di nuovi talenti e di stimolare gli autori già affermati a essere presenti con le loro opere.
La cerimonia si svolgerà al Lido LA FENICE di via Spiaggia di Ponente, 2 - Milazzo a partire dalle ore 18:00.
Intrattenimento da parte del M° Mimmo Ambriano e contributi da parte di personalità istituzionali e dal prof. Angelo Maria de Marco, fratello della N.D. cui è dedicato il premio.
Di seguito, in foto, la copertina dell'antologia realizzata in occasione dell'evento e la locandina del programma

Carmelina de Marco (Porto Empedocle (Ag) 18 ottobre del 1943 - Messina 18 gennaio 1980).
Primogenita dei tre figli della famiglia dei nobili “de Marco”; perde il padre avvocato e giornalista, a soli 5 anni e rimane con la madre “Rosa Falletta-Vario” nobile nissena, la sorella Crocetta ed il fratello Angelo.

Perfettamente in ottima salute frequenta l’Istituto Magistrale di Agrigento dove incontra Luigi di cui s’innamora perdutamente e, visti gli ostacoli familiari, i due innamorati, decidono di fare la cosiddetta “fuitina”. Rimasta incinta alla sola età di 15 anni, partorisce anticipatamente a quasi 7 mesi, dal cui parto subisce una “devastazione” delle valvole cardio-circolatorie; le due atrioventricolari: “Tricuspide e Mitralica”, nonché la valvola semilunare “Aortica”. Da qui inizia il suo calvario che, fortunatamente suggerita dal medico-cardiologo che la deteneva in cura, accetta di andare in America presso il “Methodist Hospital” di Houston-Texas, e fare da “cavia” all’equipe del Prof. Michael Ellis DeBakey che stava sperimentando la sostituzione delle valvole circolatorie cardiache. Carmelina fu definita la “prima cavia dell’esperimento”, con risultati positivi. Supera anche ogni controversia provocato dal “rigetto fisico post operatorio, dei nuovi organi vitali sostituiti. La prima volta fu operata nel 1968 a soli 25 anni, la seconda nel 1974. Riesce a vivere e sopravvivere per ben 15 anni. Trasferitasi a Messina, per vivere con la madre ed il fratello Angelo, in un momento di crisi cardiaca, viene ricoverata in un Ospedale cittadino, dove muore il 18 gennaio 1980 a soli trentasei anni.

Nel 2018 le viene intitolata una piazza a Porto Empedocle (Ag).[1]
Note

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...