Passa ai contenuti principali

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IL SOLE ALL’ORIZZONTE” DI SIMONE ITALIANO A BARCELLONA P. G.




PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IL SOLE ALL’ORIZZONTE” DI SIMONE ITALIANO A BARCELLONA P. G. 
 
Nella confortevole sala del DOP BAR di Barcellona P.G., si è svolta la presentazione del libro, opera prima, del giovane autore Simone Italiano : ”Il Sole all’Orizzonte” (ed. Convalle). L’evento è stato patrocinato dal Rotary club di Barcellona P.G., dalla Pro Loco “Manganaro Alessandro” e dall’Associazione Culturale “Teseo.

L’evento culturale ha richiamato un numeroso pubblico,che ha gremito la sala, qualificato ed attento e che ha interloquito con l’autore con domande interessanti e appropriate. Al tavolo dei relatori erano presenti Salvo Miano,presidente del Rotary club di Barcellona P.G. , che ha svolto il ruolo di moderatore del dibattito mostrando le sue note capacità di sintesi e fornendo spunti di riflessione e di approfondimento sul libro, il dr. Attilio Andriolo in qualità di presidente dell’Associazione Culturale Teseo, che ha promosso l’evento anche a Milazzo e a S.Lucia del M. , la prof.ssa Silvana Gitto docente di storia e filosofia a Brescia ,oggi in pensione, il prof. Gino Trapani, docente e presidente emerito della Pro Loco “A. Manganaro ,la prof.ssa Katia Trifiro’, giornalista e docente di Discipline dello spettacolo al Dams di Messina e infine l’autore Simone Italiano.


Nel corso della presentazione sono stati affrontati i risvolti filosofici, letterari e sociali della storia, che , come ha riconosciuto l’autore , in parte risulta autobiografica. Nel libro infatti vengono affrontati temi complessi e affascinanti, ma anche molto dibattuti in letteratura come in psicologia e in filosofia, a partire dal mito delle ombre della caverna di Platone fino al concetto di bene e male nelle diverse dottrine religiose. Nel libro , il cui incipit “Dedicato a chi lotta per la verità” è una sorta di manifesto programmatico ed esemplificativo, è sempre presente un dualismo ricorrente, una sorta di indecisione tra essere e non essere , piacersi o non piacersi, frutto di un’autocritica inflessibile ed esasperata.

La presentazione ha toccato il punto più alto di gradimento nella parte finale , in cui la prof.ssa Katia Trifiro’ ha intervistato Simone Italiano e ha indagato sui lati meno conosciuti del suo io oltre che sui significati ed i messaggi , che Simone ha voluto mandare attraverso le parole dei suoi personaggi. Il libro è abbastanza corposo ( 500 pagine) ma si legge tutto d’un fiato, spinti dalla curiosità di sapere come va a finire, ma anche perché lo scrittore in questo caso utilizza un linguaggio semplice, fa uso di dialoghi serrati , confronti fra i tre personaggi (Toto’, Matilde e Stefano) forti ,violenti talora ma veri.
Scrivere un libro , un romanzo, ha in se una qualità, che sa di magico: quella di veicolare significati che, seppur personalissimi, sono in grado di parlare all’intimo di ognuno di noi, suscitando emozioni e sentimenti . Questo è quello che capiterà a chi si avventurerà nella lettura di “Il Sole all’Orizzonte”. Certo alcuni significati resteranno celati e noti solo a lui , ma la carica emotiva, il pathos, che esprimono, giungeranno fino a loro.

Simone Italiano con questa prima opera ha voluto indicare ai ragazzi la strada da fare , che è lunga,faticosa, rischiosa, in salita, come fa dire al suo personaggio principale. “Ma se c’è una cosa che ho imparato- aggiunge Toto’- è che nella vita niente è impossibile e voglio credere che ce la faro’ anche stavolta”. E in questo Simone Italiano ha già fatto un bel pezzo di strada!

Attilio Andriolo

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...