Passa ai contenuti principali

Giù le mani dal territorio: associazioni contro impianto fotovoltaico nel Val di Noto



CS: AGRICOLTURA, PAESAGGIO 
E MEGA-FOTOVOLTAICO


L’angolo Sud-Est della Sicilia - il Val di Noto - rappresenta uno straordinario territorio, che racconta una storia magnifica celebrata anche dall’Unesco, che ne ha riconosciuto l’eccellenza con l'istituzione di tre siti (e 13 città) Patrimonio mondiale dell’Umanità.
La “resilienza” è senza dubbio il tratto caratteristico dei luoghi e della sua gente, che sempre ha saputo risollevarsi dopo crisi e catastrofi, riuscendo ad immaginare e realizzare nuove e più eccezionali imprese. La prova più celebre è la vicenda della più grande rinascita della storia moderna italiana, che il territorio ha saputo scrivere dopo il terribile terremoto del 1693.
Ma anche negli ultimi vent’anni quest’angolo di Sicilia - puntando su un modello di sviluppo basato sulla valorizzazione dei beni culturali, la tutela del paesaggio, il turismo e l’agricoltura di qualità -sta vivendo un periodo di grande ripresa e rinnovamento, riuscendo altresì ad essere attrattivo per moltissimi turisti, molti dei quali hanno deciso di scegliere questi luoghi come loro nuova casa.
Questa del Val di Noto è certamente una bella storia, che tutti conoscono e apprezzano, tranne (forse) la Regione Siciliana.
Non ci spieghiamo, infatti, altrimenti la logica con la quale gli uffici della Regione interessati (insieme a tutti i soggetti chiamati ad esprimere i pareri, comprese le Soprintendenze ai BBCC) stiano concedendo autorizzazioni per la realizzazione di mega parchi fotovoltaici (di decine e decine, e forse centinaia, di ettari), proprio in zone di altissimo pregio paesaggistico, culturale e naturalistico (a ridosso della riserva di Vendicari). Zone interessate peraltro dalla produzione di eccellenze agricole conosciute ed apprezzate in tutto il mondo. Senza dimenticare il grave danno al paesaggio e quindi al turismo. Pur convinti dell’importanza delle energie rinnovabili (ma con modalità che devono tenere conto delle vocazioni dei luoghi), ci opponiamo fermamente a tali decisioni che rischiano di danneggiare il modello di sviluppo turistico-culturale-agricolo e chiediamo a tutti gli stakeholders del territorio di mobilitarsi insieme per difendere da questo nuovo, l’ennesimo, attacco il Val di Noto.
Esprimiamo altresì vivo apprezzamento per l’iniziativa del Sindaco di Noto, dott. Figura, e della sua amministrazione, di fare ricorso contro il decreto di autorizzazione e auspichiamo che altre istituzioni del territorio possano seguire tale strada, a difesa del nostro patrimonio più importante: il paesaggio, l’agricoltura e il turismo.

Noi faremo la nostra parte!
Strada del Vino del Val di Noto
CIA (Conf. Italiana Agricoltori)
Ente Fauna Siciliana
Consorzio di tutela dei vini del Sud-est Sicilia
Pro Loco Marzamemi
Pro Noto
Ass. Noto Albergatori
Ass. “Le Contrade di Vendicari”
Fondazione Stiftung pro Artenvielfat (Fondazione pro biodiversità)
Ass. Borgo sostenibile
Ass. Culturale Tempo
Cenaco Marzamemi

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...