Passa ai contenuti principali

Domani 23 novembre ore 17,30 Chiesa di Santa Caterina L’urlo del silenzio: The Child Bride/La Sposa Bambina Le liriche intense e graffianti di Susy Grillo

Da Fb

· 
Domani 23 novembre ore 17,30 Chiesa di Santa Caterina

L’urlo del silenzio: The Child Bride/La Sposa Bambina

Le liriche intense e graffianti di Susy Grillo
recensione di Pina D'Alatri


Se la poesia, come sua connotazione precipua, tende ad alleviare l’animo e a confortarlo nelle grandi ambasce della vita, non è questo il fine delle liriche intense e graffianti di Susy Gillo (“The Child Bride/La Sposa Bambina”, Arte per la Pace, realizzazione e coordinamento editoriale di Erika Scarpante, Al.Ce. Editore, Italy 2019 pg 61, con il patrocinio di Fidapa, sezione di Montecatini Terme).

 Esse pesano sul cuore come un macigno, riportano indietro negli anni e fanno emergere memorie ataviche di efferate violenze subite dalle donne. In questo caso però le donne sono bambine che aprono appena gli occhi alla vita per andare incontro ad atroci “torture”, da parte di uomini non deviati o malati. Costoro sono mossi da una sovrastruttura ideologica  che li porta  ad accettare come dogmatici alcuni comportamenti che non rientrano affatto nell’ etica  e da una volontà di sopraffazione, celata sotto forme di tradizione devozionale. Giorgia Butera, sociologa palermitana, presidente di Mete Onlus e della comunità internazionale “ Sono una bambina, non una sposa”, conosce bene questa realtà. Basta un Iman, due testimoni e Skype per diventare spose bambine, poi il tutto, alla maggiore età , viene legalizzato nel paese d’origine. Le bimbe, così, sono private del diritto allo studio ma, soprattutto,  private della loro fanciullezza e violate nel corpo  e nell’anima. Tutto questo, servendosi delle parole alate della poesia, dice Susy nelle sue intense liriche che, proprio perché possano essere lette da un pubblico molto vasto, sono scritte nella lingua, ormai, universale che è l’inglese, oltre che in italiano. Il libro è apparentemente semplice ed essenziale ma richiede una doppia lettura, quella della mente che si compiace della “vis” poetica, quella del cuore che la metabolizza. Un urlo unanime si libera nelle nostre coscienze “ Girls Not Brides ”, quando pensiamo a tutte le bimbe morte  per lacerazioni genitali e a tutte le sofferenze immani  di un’infanzia negata.  “Tutti i bimbi vengano a me, perché di essi è il Regno dei cieli “ dice Gesù Cristo nel “Vangelo”, non escludendo nessuno in una visione universalistica che accoglie tutti nel bene e nell’amore, pur nelle diversità ideologiche . Questi corpicini martoriati, questi esseri deprivati dell’infanzia, della spensieratezza e della gioia nell’attesa della prossima violenza, ci spingono a stigmatizzare il fenomeno. In questo caso ci sostiene la poesia: la grande sensibilità e la “verve” poetica di Susy Gillo ci inducono a riflettere ancora più intensamente sul fenomeno e lentamente all’indignazione subentra la voglia di fare. La poesia non può certamente restituire alle bimbe la loro innocenza perduta e ripagarle della loro sofferenza ma può divenire cassa di risonanza per censurare   un costume aberrante. “Homo homini lupus” dicevano i Latini ma con diversa accezione, certamente non si riferivano ad una ferinità legalizzata:”Nella piaga di furtive paure….vivo e coloro con le cromatiche attese il tetto del mondo”. Ho voluto percorrere, insieme con Susi ,questo erto sentiero  per spezzare il silenzio,per rompere l’omertà, in difesa di queste bambole sciupate e insozzate dalla melma umana. Il messaggio da cogliere è forte:  non barrichiamoci nella nostra realtà sicura, osserviamo il mondo che ci circonda e interveniamo con i mezzi che possediamo  anche, solo, con la parola. La poesia non ha la forza di cambiare il mondo ma può riuscire a fustigare alcuni comportamenti che non hanno niente a che fare con l’humanitas.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...