Passa ai contenuti principali

Il Centro Studi Cardinale Guarino di Messina, ricorda il Cardinale Guarino, nell'anniversario della sua morte






Questa mattina a Messina , riunione Centro Studi Cardinale Guarino! 
Oggi ricorre anniversario della sua morte. Nel pomeriggio celebrazione S.Messa alla Chiesa San Francesco all’Immacolata officiata dal Mons.Ausiliare Mons.Cesare Di Pietro ore 18,00. Ricordare insieme una figura di grande spiritualità della Storia della Chiesa.
In concomitanza con la chiusura della fase diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione del nostro Servo di Dio, fu lanciata, tra le sue figlie spirituali, l’idea di istituire 
il “Centro Studi Cardinale Giuseppe Guarino” opera a  Messina   dal 23 giugno 2004



“Il Centro Studi” dotanto della cospicua documentazione reperita per la causa stessa, nell’intento di favorire una più ampia diffusione della conoscenza della vita e dell’opera del medesimo Servo di Dio. Ciò nella consapevolezza che la testimonianza da lui resa sul fondamento – per dirla con Maritain – di un “umanesimo integrale”, meritevole, ai suoi tempi, d’attenzione e considerazione anche e specialmente da parte “laica” potesse ancora costituire un modello a cui rifarsi ed un esempio da seguire.
Dopo un adeguata riflessione, d’intesa con l’Arcivescovo Mons. Giovanni Marra e con la postulazione della causa, nonché con l’incoraggiamento di non pochi esponenti del, per così dire, mondo accademico e di quello “politico”, non soltanto locali, quell’idea è diventata un impegno, deliberato, nel 2001, dal VII Capitolo Generale delle Apostole della Sacra Famiglia e finalmente attuato ormai dal giugno scorso, allorché, con atto notarile è stata costituita «una associazione, senza fini di lucro e di ispirazione cristiana, con la denominazione ‘Centro Studi Cardinale Giuseppe Guarino’ con sede in Messina, via Elenuccia 15, presso l’Istituto Leone XIII, avente per oggetto la diffusione della cultura cristiana con ogni mezzo, il dialogo sui grandi temi della vita e della esistenza umana, la promozione di studi ed altre attività sul Cardinale Guarino, la pubblicazione di articoli e saggi idonei al conseguimento degli studi predetti, con eventuale creazione d’una apposita commissione scientifica».
CENTRO STUDI CARDINALE GIUSEPPE GUARINO I SOCI FONDATORI ISTITUTO DELLE SUORE APOSTOLE DELLA SACRA FAMIGLIA nella persona della Superiora Generale pro tempore Madre Sara Faiello Dott. STEFANO ARCANÁ Dott. UMBERTO BRINGHELI Dott. FRANCESCA CASELLA Avv. FRANCESCO FEDE Dott.ssa MARIANGELA GALLUCCIO Prof.ssaGIULIASFAMENI GASPARRO Prof. CESARE MAGAZZÙ Dott.ssa ANTONIETTA MICALI Prof. ALDO NIGRO Prof.ssa ENZA PIRRONE Prof. ANTONIO SCALISI Arch. FRANCESCO SCOLARO Sig.na GIOVANNA SERGI Avv. ENRICO VENAN



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...