Passa ai contenuti principali

La FIDAPA sempre vigile nella formazione del "minore" (scritto dalla Prof Rita Chillemi)



La FIDAPA sempre vigile nella formazione del "minore" 
Nel Giardino letterario di Villa Vaccarino con la presentazione del testo di Antonella Romagnolo "La Scuola, sentinella contro disagio
minorile e condotte antisociali"
la FIDAPA sez.di Milazzo ha confermato il suo impegno e l' attenzione sul problema della Dispersione scolastica, tema che ormai da ben 8 anni persegue con il progetto "Aiutiamo un bambino a studiare " 
Prof Rita Chillemi
La presidente Carmen Sottile , dopo i saluti di rito, ha ricordato quanto e come la FIDAPA abbia operato già in questo campo anche con la " Carta dei diritti della bambina" recepita dal Comune di Milazzo per iniziativa della Sezione di Milazzo. 
L'evento è stato realizzato in collaborazione con l'avvocato Maria Rosaria Cusumano, moderatrice della serata, presidente dell'Associazione SciarpaBianca e Revisore dei Conti della Fidapa di Milazzo .
Il libro della socia Antonella Romagnolo , accolto con unanime approvazione , è stato inserito nel vasto programma delle attività 
del Giardino letterario per il nobile scopo educativo, per il tocco umanistico e finemente letterario, come ulteriore perla della Mission FIDAPA . 
Antonella Romagnolo si presenta come personaggio eclettico del territorio milazzese :laureata in architettura , fruisce della sua professionalità per "architettare" un progetto umano e al tempo stesso scientifico , un progetto che la spinge a perseguire le competenze nel problema del DISAGIO scolastico , infatti si inserisce nella scuola con master in Criminologia e come " docente Mentor .
Il suo interesse, per la formazione del bambino sin dalla primissima infanzia,la porta in percorsi di ricerca nella dispersione scolastica in seno ad una società sempre più in convulso mutamento , nella quale sono costanti differenze e discriminazioni . 
Antonella Romagnolo produce con il suo lavoro un vero "Bestseller" per il Disagio scolastico. L'autrice si rivolge appassionata alle autorità scolastiche intervenute, ai docenti ed esperti del settore perché il suo libro possa essere una guida tecnica ed umana o possa ancora meglio far riflettere sul ruolo della " Scuola sentinella dei disagi" .

La serata si è svolta tra un foltissimo pubblico attento e partecipe e grazie anche alle pertinenti domande che Maria Rosaria Cusumano ha posto all' autrice ne è nato un dibattito interessante in cui è emerso quanto fondamentale sia ad ogni età l' educazione all' impegno e ai saperi , educazione seria , rigorosa della quale la Scuola soltanto è artefice per la formazione del cittadino e per il superamento di ogni tipologia di disagio. 
Il testo della Romagnolo senza dubbio per la facile e tecnica fruibilità è e sarà un valido e chiaro supporto nell'analisi dei bisogni da offrire alla famiglia, alla scuola in quell' ambito umano che è proprio di entrambe. 
(Rita Chillemi)

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...