Passa ai contenuti principali

Sequestro depuratore di Giammoro, nota della consigliera comunale di Pace del Mela Angela Bianchetti

Sequestro  depuratore di Giammoro
Non era dotato di nessuno strumento di misurazione, campionamento e analisi dei liquami sia in entrata che in uscita
Il consigliere comunale di Pace del Mela Angela Musumeci in Bianchetti esprime soddisfazione per il lavoro svolto dall'Autorità Giudiziaria e dalle forze dell'ordine in merito al sequestro dell'impianto di depurazione di Giammoro.
"Nel corso del mio mandato elettorale scrive la Signora Bianchetti "ho denunciato più volte il malfunzionamento del
depuratore, inviando video subacquei e fotografie anche alla Commissione Europea, ai Ministeri dell'ambiente e della Salute e a tutte le istituzioni interessate. La tutela del territorio e la difesa della salute dei cittadini sono stati, e saranno per sempre, obiettivi prioritari della mia azione".

"Quanto si è verificato negli anni è stato un vero scempio in barba alle più elementari norme ambientali e di igiene pubblico.
L'impianto necessita di urgenti interventi di manutenzione e adeguamento necessari per tutelare l'ambiente marino e la salute pubblica".
Secondo l'ordinanza - "lo sversamento in mare aveva sforato i limiti di legge. Le acque reflue non erano sufficientemente depurate. Per questo la Capitaneria di porto di Milazzo ha messo sotto sequestro il depuratore consortile di Giammoro. Depuratore carente sotto diversi aspetti. Questo è emerso dalle indagini della Guardia costiera milazzese, coordinata dalla procura di Barcellona Pozzo di Gotto.
Un depuratore consortile carente sotto diversi profili quello di Giammoro.
Non era dotato di nessuno strumento di misurazione, campionamento e analisi dei reflui sia in entrata che in uscita. Carente anche la manutenzione con un sostanziale dimezzamento della capacità depurativa originaria dell’impianto.
I gestori dovranno adesso rispondere di frode nella esecuzione di contratti di fornitura e negli adempimenti degli altri obblighi contrattuali, inquinamento ambientale e violazione degli obblighi previsti per l’istallazione e manutenzione di idonei dispositivi per la misurazione delle portate e dei volumi dei reflui trattati.



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...