Passa ai contenuti principali

Una firma per Riccardo Orioles. “Illustre” per il paese che non si è arreso, di Nando Dalla Chiesa




Una firma per Riccardo Orioles. “Illustre” per il paese che non si è arreso
http://www.nandodallachiesa.it/2016/12/26/una-firma-per-riccardo-orioles-illustre-per-il-paese-che-non-si-e-arreso/

26 dicembre 2016. 2016 
Cari blogghisti, ora qui farò qualcosa che non piacerà per niente a un mio grande amico, ma sento di doverlo fare. Ho appena firmato una petizione scritta da un giovane giornalista catanese, Luca Salici. Il quale propone di “mandare in pensione” Riccardo Orioles, di cui è stato allievo. Che vuol dire chiedere per Orioles l’applicazione della legge Bacchelli, ideata a suo tempo per dare dignitosa pensione a persone illustri (nel senso che hanno illustrato il paese) costrette in povertà; come si trovò appunto ad essere lo scrittore Riccardo Bacchelli più di trent’anni fa.


Era all’incirca lo stesso periodo in cui fu ucciso Giuseppe Fava, direttore del mensile catanese “I Siciliani”. E in cui iniziò la storia pubblica nazionale di Orioles, il più anziano del leggendario gruppo dei “carusi di Fava”. Grande giornalista antimafia e intellettuale dei più raffinati (“mi sarebbe piaciuto fare il professore di greco”), qualcosa di più che una “schiena diritta”, che già non sarebbe poco. Ma anche creatore di un nuovo giornalismo, visto che fu tra i primissimi, alla fine degli anni novanta, a credere nel giornalismo telematico. Maestro inesausto di giovani e giovanissimi giornalisti senza essere pagato né da scuole né da accademie. Viaggiatore, poeta di fatto. Ha detto un giorno (cercate in rete il bellissimo docufilm “La libertà ha un prezzo” di Elena Mortelliti) che per lui la poesia è stata “i compagni che lottano”: nel ’68, contro la mafia. Ma che da qualche parte deve pur trovarsi un modo diverso di essere poesia. Questo giornalista che per dignità, e ogni tanto per non dover chiedere agli amici, ha anche dormito nelle stazioni, questo squattrinato col papillon, merita il riconoscimento.


Immagino già l’obiezione: ma la legge è per le personalità “illustri”, e il dizionario include nella parola il concetto della fama. Solo che questa sarebbe un’obiezione buona in un paese normale. Non in un paese con la mafia; non in una regione come la Sicilia in cui la mafia ha spesso diretto dall’esterno i giornali. Perché proprio il giornalismo che in questo paese, e in Sicilia, Orioles ha scelto di praticare, senza nemmeno la protezione di un partito, lo ha portato a non potere diventare famoso per il grande pubblico. Mentre lo ha reso famoso, e lo ha reso amato, nel popolo sempre più ampio che nei decenni si è esteso a chiedere un’Italia pulita e senza mafia. Firmate anche voi. Riccardo si incresperà, corrugherà la fronte, ma non importa. Poi sappiamo già che se riceverà qualcosa lo distribuirà come un elfo felice a ragazzini squattrinati aspiranti giornalisti. Ma almeno se la vita non sarà troppo amica potrà difendersi.


Condividi articolo


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...