Passa ai contenuti principali

Santa Lucia del Mela: successo della mostra itinerante sulla macchia mediterranea, inaugurata il 5 dicembre - rimarrà aperta fino all'otto gennaio 2017

L'Avv.to Piera Piera Basile e l'Ing Francesco Cancellieri

Ospitata dall 'amministrazione comunale di Santa Lucia del Mela, si è svolta nei giorni scorsi l'Inaugurazione della mostra itinerante sulla macchia mediterranea, coordinata dall' Ing. Francesco Cancellieri 
Dopo la firma della “Carta dei Comuni custodi della Macchia Mediterranea”avvenuta lo scorso 21 novembre 2016 presso il salone di rappresentanza del Comune di Caltagirone, 
La carta dei Comuni custodi della Macchia Mediterranea, progetto educativo” 
dopo essere stata ospitata nei Comuni di Messina, Sinagra, Floresta e Librizzi, è visitabile presso i locali del Palazzo ex Carcere di Piazza Milite Ignoto a Santa Lucia del Mela.
La Mostra sarà presente in questo palazzo storico dal 5 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017 ed è composta da 24 foto dell’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani (AFNI) - Sicilia, da 10 dipinti del Prof. Ignazio Camilleri e da 3 pannelli espositivi dell’Orto Botanico di Messina, oltre ad una postazione Multimediale e l’installazione “il Cartolaio del Bosco” a cura dell’arch. Antonia Teatino, che costituisce - di fatto - un laboratorio didattico riservato soprattutto ai più piccoli che avranno la possibilità di frequentarlo. Il laboratorio sarà proposto ai bambini della scuola materna di Santa Lucia del Mela, così come fatto nelle altre sedi, per imparare a conoscere e ad utilizzare - attraverso il gioco - i materiali del bosco.
Sempre nel Comune Luciese ad arricchire l’evento anche un Convegno sulla Macchia Mediterranea, previsto nel periodo natalizio, che vedrà alcuni studiosi impegnati nella divulgazione scientifica di tutte le tematiche inerenti quest’importante ecosistema, tipico del nostro bioma mediterraneo.
La Macchia Mediterranea rappresenta un’importante riserva mondiale di biodiversità in quanto a fronte della modesta incidenza territoriale, appena il 2%, accoglie più del 20% delle specie vegetali e animali ad oggi censite.
Attualmente nel Bacino del Mediterraneo, a causa della notevole pressione antropica, della diminuzione della fauna, della progressiva desertificazione e dei ricorrenti e devastanti incendi, l’integrità della Macchia mediterranea si trova esposta a minacce oggettive e consistenti.
La Mostra, gode dei patrocini gratuiti del Comune di Santa Lucia del Mela (nonché degli altri Comuni ove è stata ospitata), dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), dell’Arpa Sicilia, della Fondazione Unesco Sicilia, dell’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani (AFNI) – Sicilia, dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Messina, dell’Orto Botanico “Pietro Castelli” di Messina, dell’Associazione “O2 Italia”, dell’Associazione “Ambiente è Vita”, dell’Associazione “Fare Verde”, dell’Associazione “Mare Vivo”, dell’Associazione “Il Ramarro Sicilia”, dell’Associazione “Camminare i Peloritani”, è organizzata grazie all’Associazione “Centro Educazione Ambientale (CEA)” Messina onlus e al suo Presidente, l’Ing. Francesco Cancellieri.
Il percorso della Carta dei Comuni Custodi è stato avviato a Caltagirone il 22 novembre 2013 a seguito del seminario sulla flora endemica siciliana, con la Lectio Magistralis tenuta dal prof. Francesco Maria Raimondo, già Direttore dell’Orto botanico di Palermo e Presidente della Società Botanica Italiana.
Dopo tre anni di incontri-dibattito, seminari e convegni in tutta la Sicilia è stato redatto di un documento, poi sottoposto alle diverse amministrazioni, curato da Aurelio Angelini, docente dell’Università di Palermo, Francesco Cancellieri, Presidente della Associazione Centro di Educazione Ambientale di Messina, Renato Carella, Presidente dell’Associazione di Volontariato Ambientale“Ramarro Sicilia”, Giuseppe Lo Paro, docente dell’Università di Messina, Vincenzo Piccione, docente dell’Università di Catania, Francesco Maria Raimondo, docente dell’Università di Palermo e già presidente della Società Botanica Italiana e Salvatore Scuto, già Dirigente dell’Assessorato Regionale BB. CC. AA.
Diverse amministrazioni comunali, tra cui le tre città metropolitane siciliane, hanno aderito con delibera di giunta insieme ad altri enti quali l’Assemblea Regionale Siciliana, ARPA Sicilia, ordini professionali, enti parco, facoltà universitarie ed associazioni di rilievo nazionale.
La Carta dei Comuni Custodi nasce dall’esigenza di mettere in rete i diversi enti territoriali e locali con lo scopo di tutelare le specificità del patrimonio floro-faunistico endemico attraverso la diffusione di progetti di Educazione Ambientale finalizzati e ad indirizzare le amministrazioni verso scelte politico – amministrative di tutela nei confronti di un patrimonio naturalistico di grande pregio ma anche fortemente minacciato.

La Carta dei Comuni Custodi è un “patto d’onore” affinché vengano valorizzate le specificità territoriali e paesaggistiche siciliane oltre che un invito all’unione di intenti tra le diverse amministrazioni locali.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...