Passa ai contenuti principali

Un interessante CONVEGNO DI STUDI DANTESCHI che ha unito cultura e attualità della Fidapa BPW Meri Valle Del Mela


COMUNICATO STAMPA

MERI’, 27 novembre 2016- 

LA FIDAPA BPW- SEZIONE MERI’ VALLE DEL MELA, attraverso lo spazio alla cultura per le fidapine della Valle del Mela, hanno inaugurato l'anno sociale con un convegno che ha unito cultura e attualità. “Misteri danteschi e voci prigioniere. Pia de’ Tolomei: una donna vittima di violenza”, questo il titolo del convegno di studi danteschi che si è svolto domenica 27 novembre al centro Ganime di Giammoro (Pace del Mela).









Un interessante CONVEGNO DI STUDI DANTESCHI che ha unito cultura e attualità Motore pulsante dei lavori è stata la figura di Pia de’ Tolomei, personaggio della Divina Commedia, che Dante Alighieri pone nel V canto del Purgatorio, insieme ai morti di morte violenta e che è stata oggetto di studio per una socia dell’associazione, la dott. Valentina Gangemi. Proprio la sua tesi di laurea infatti affronta il problema dell’identità di Pia, che resta ancora celata nel mistero, e il nodo della fortuna letteraria del personaggio.

A tenere le fila del convegno, oltre la presidente della sezione Fidapa Merì – Valle del Mela, la dott. Nadia Maio, che ha introdotto i lavori, sono state la prof. Nuccia Miroddi, che ha affrontato il tema “Contestualizzazione della Divina Commedia e note di riflessione e psicologia dantesca”, la prof. Rosa Fareri che ha tenuto una relazione dal titolo “Pia de’ Tolomei nell’arte” e la dott. Valentina Gangemi, con il suo intervento dal titolo “Pia de’ Tolomei tra esegesi e mito letterario”.

Partendo dalla storia di questa donna, si è cercato di stabilire un collegamento con l’attualità, mettendo in parallelo la storia di Pia con quella di tutte le altre donne morte per volontà di un marito geloso. Pia de’ Tolomei come Omayma Benghaloum, la mediatrice culturale morta a Messina per mano del marito geloso, o come Stefania Ardì, ammazzata dal fidanzato che non accettava la fine della loro relazione, o ancora come Giordana Di Stefano, massacrata a coltellate in auto dal suo ex compagno e padre di sua figlia solo perché non voleva ritirare la denuncia di stalking nei suoi confronti. 

Pia, una donna uccisa dal marito, Nello de’ Pannocchieschi, perché ritenuta ingiustamente adultera, ma in realtà vittima di un inganno ordito dall’amico Ghino, segretamente innamorato di lei e offeso davanti al rifiuto del suo amore. Pia è passata alla storia come colei che non si piega davanti ai ricatti, ma che fieramente lotta per il bene della sua famiglia. 
Soddisfatta per la riuscita dell’evento culturale si dice la presidente della sezione Fidapa Merì – Valle del Mela, la dott. Nadia Maio: “Pia non è solo un personaggio dantesco, ma molto di più, è una donna vittima di violenza. E quindi, un personaggio attuale. Ed oggi, a due giorni di distanza dalla giornata contro la violenza sulle donne, non potevamo non occuparci di lei. – ha dichiarato – La storia di Pia, il suo martirio, la sua malinconia, la sua uccisione, la gelosia ingiustificata di Nello, l’orgoglio di lei, il dramma dell’incomunicabilità tra marito e moglie sono i temi che hanno fatto la fortuna del mito di Pia de’ Tolomei in ogni epoca e proprio per questo è stato importante affrontare un argomento di questo spessore, che riesce a collegare la cultura all’attualità.”

Perché in ogni epoca, anche oggi, c’è una Pia, uccisa ingiustamente, magari per gelosia, abbandonata, maltrattata: Pia de’ Tolomei è la storia di tante donne, di tante Omayma, Giordana e Stefania che combattono per la libertà.

Per ulteriori informazioni
Ufficio Stampa Fidapa Bpw Italy

Sezione di Merì
Email: fidapa.stampa.meri@gmail.com

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...