Passa ai contenuti principali

IL NAVIGATORE DELL'ANIMA

“Il navigatore dell’anima”
Ieri sera, ero in un negozio sportivo in via Umberto I° a Milazzo, quando entrava un bellissimo giovanotto, portamento deciso e atletico, educatamente chiede se poteva fare entrare anche la sua accompagnatrice a quattro zampe. 
Il giovane ottiene il permesso e chiede alla commessa di voler comprare un costume a pantaloncino. Subito ed istintivamente ho capito che quella persona era speciale, guardando il cagnolino vidi che al collo portava una piccola conchiglia (“Las conchas” di San Giacomo, che nel medioevo e nei secoli successivi divenne testimone dell’avvenuto pellegrinaggio nella città di Santiago de Compostela e della visita alla tomba del Santo). 
Il giovane, visto il mio entusiasmo nel conoscerlo, fu felice di presentarsi e spiegarmi che era in viaggio con il suo cagnolino. Per le tante domande che posi al mio interlocutore fu inevitabile il bisogno di voler approfondire questa bella storia. Lo invitai a mangiare una pizza e a bere un bicchiere di birra in una pizzeria . 
Seduti al tavolo in un clima amicale il mio bel viaggiatore cominciò a raccontarmi la sua bella avventura. Lui è Sergi Rodriguez Basoli, di 31 anni, ingegnere meccanico specializzato nel settore delle energie sostenibili che con il suo kayak (canoa o imbarcazione tipo eschimese) partito da Barcellona (Spagna) il 22 luglio del 2013,ad oggi ha percorso tutta la costa del Mar Tirreno, incluse le isole della Corsica e della Sardegna, per poi scendere giù per tutta la bella penisola italiana e giungere ieri, 2 dicembre 2015, a Milazzo.
 Aveva iniziato l’avventura sul mare cinque anni fa, circumnavigando la penisola Iberica per sei mesi, ed è stato allora che aveva capito che era pronto per un viaggio più grande come quello di visitare le coste di 25 paesi che si affacciano sul Mediterraneo, inclusa l’ Italia. 
Mi racconta di aver iniziato il suo viaggio in kayak da solo, che in Sardegna aveva adottato una cagnolina abbandonata e che ha chiamato Nirvana. Sergi Rodriguez Basoli è il viaggiatore perfetto, libero da qualsiasi “soprastruttura”, dall’animo nobile, amante della natura e ancora più del mare.
 Il suo gesto atletico, che va ripetuto all’infinito ( pagaiare), costante e ciclico, lo specializza come “osservatore appassionato del bello”, elevandolo come spirito di “libertà assoluta”, in un cammino dentro e fuori di noi ( viaggio dell’anima), che porta alla purificazione dello spirito . 
Com’è naturale per un viaggiatore-pellegrino , oggi alle ore 10.00 ci siamo salutati augurandoci “ buona strada” e promettendoci di rincontrarci ancora. Dalla spiaggetta del porticciolo di Santa Maria Maggiore il “navigatore dell’anima” si è avviato verso capo Milazzo per andare nella direzione di Palermo, con puntata nelle Isole Eolie. 
Nel salutarlo ho provato una forte emozione, anche una parte del mio spirito era in viaggio su quel kayak. Nel vedere allontanare quella piccola imbarcazione, stracolma di ogni cosa da prua a poppa, ai miei occhi appariva imponente e maestosa pronta a sfidare l’ignoto.
Pippo Geraci















foto di Pippo Geraci

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...