Passa ai contenuti principali

L’Amministrazione avvia azione di risarcimento del danno patrimoniale nei confronti di coloro che stanno ritardando il dissesto


Milazzo 04 gennaio 2013


“L’Amministrazione comunale ha deciso di avviare presso la procura generale della Corte dei Conti azione di responsabilità per danno patrimoniale nei confronti di coloro che stanno ritardando il dissesto”. Ad affermarlo il sindaco Carmelo Pino e l’assessore alle Finanze, Pippo Midili nel corso della conferenza stampa convocata questa mattina per fare il punto della situazione dopo la scadenza del termine ultimo del 31 dicembre.
“I ritardi nella dichiarazione di dissesto – ha esordito il sindaco Carmelo Pino – hanno provocato danni alla collettività, facendo perdere al Comune di Milazzo la possibilità di attingere a trasferimenti dello Stato e della Regione. Un danno che può essere quantificato in alcune decine di milioni di euro che qualcuno dovrà risarcire ai cittadini. Per questo l’Amministrazione – al fine di tutelare i propri cittadini, che non possono dopo essere stati gabbati da amministrazioni e gestioni poco felici, essere anche penalizzati da chi come il presidente del consiglio ha inopportunamente intrapreso strade poco percorribili. Un danno del quale questa Amministrazione chiederà conto alla Procura della Corte dei Conti e al Ministero degli Interni vista la mancata adozione ad oggi, degli atti conseguenziali alla diffida al Consiglio comunale scaduta lo scorso 31 dicembre”.

Nello specifico è invece entrato l’assessore Midili fornendo anche cifre e riferimenti normativi.
“Sino ad oggi con senso di responsabilità abbiamo tenuto un atteggiamento di attesa ma ciò non significava che eravamo soggetti disinteressati. Quando però accade che un atto di diffida emesso dalla massima espressione dello Stato sul territorio rimanga disatteso, provocando danni pesantissimi alla comunità, non possiamo più rimanere in silenzio. L’ostinazione del presidente del consiglio comunale e di un gruppo di consiglieri che lo scorso 22 dicembre ha portato all’approvazione di un atto deliberativo privo dei pareri tecnico e contabile, impedendo ad altri consiglieri di votare la delibera di dissesto, ha arrecato un danno patrimoniale per le casse dell’Ente e quindi per i cittadini di Milazzo. Questo danno scaturisce da due leggi. La prima, statale, è la 213/2002 che prevede il finanziamento attraverso un fondo a rotazione di somme anche per quei Comuni che alla data di pubblicazione della legge (7 dicembre) avevano dichiarato il dissesto. Fatti due conti si è perso circa 7-8 milioni di euro che avrebbero consentito ai commissari di ripianare debiti per 14-15 milioni di euro. L’altra opportunità invece scaturiva dalla legge regionale 70 che all’art. 5 prevede che i Comuni in dissesto, alla data del 31 dicembre, avrebbero potuto beneficiare del finanziamento previsto dal governo Crocetta nonostante il rispetto del Patto di stabilità negli anni 2010 e 2011. Un particolare questo che al presidente del Consiglio sarà sfuggito”.
L’assessore Midili ha poi aggiunto che un altro danno determinato dal comportamento della Presidenza del Consiglio, potrebbe scaturire anche dalla vendita all’incanto – fissata per giorno 19 gennaio – dei Molini Lo Presti che a fronte di una perizia di 9 milioni di euro, ha una base d’asta di appena 2 milioni e 800 mila euro. “Un fatto di gravità assoluta che tutta la città ha l’obbligo di impedire. Per questo – al di là dell’azione di responsabilità che l’Amministrazione ha deciso di avviare a tutela degli interessi dei propri cittadini – l’auspicio è che possa al più presto giungere l’atto di nomina del commissario prefettizio, così come prevede la legge, al fine di chiudere un iter, quello del dissesto che una parte del consiglio comunale, per testardaggine e cecità amministrativa, ha voluto bloccare per quasi un anno. E’ incredibile infatti come il Presidente del Consiglio Comunale ed i consiglieri che hanno ritenuto di seguirlo in questa avventura, non abbiano tenuto in alcun conto quanto espresso dal Prefetto di Messina cancellando un atto prefettizio sulla base di una convinzione interpretativa suggerita dal suo pool di avvocati che, per quanto bravi, non rappresentano certo un organo deputato a mettere in discussione le ordinanze Prefettizie e soprattutto non possono sostituirsi a quanto stabilito dalla magistratura contabile dello Stato”.
Da ultimo l’esponente della giunta Pino ha evidenziato come in quest’ultimo anno il Comune ha subìto l’arrivo di un enorme numero di commissari ad acta che hanno pignorato le casse comunali per 683 mila euro di sorte capitale e per un milione di euro tra interessi e rivalutazione monetaria, vanificando anche l’ottimo lavoro svolto che ci ha permesso di chiudere l’anno con un avanzo di amministrazione di ben 3 milioni e 700 mila euro che sommati a 3 milioni e 200 mila del 2011, confermano l’oculatezza della gestione amministrativa.
Purtroppo il pesante fardello del passato continua – in assenza della dichiarazione di dissesto – a condizionarci e a condizionare i cittadini in quanto all’Ente non permette, a causa delle gravi anomalie contabili accertate dalla magistratura contabile di predisporre né il bilancio consuntivo 2011, né il bilancio preventivo 2012, e ai cittadini, conseguentemente, di fruire di quei servizi che dovrebbero essere resi alla comunità”.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...