Passa ai contenuti principali

ALLA REDAZIONE DELLA REPUBBLICA -Considerazioni sull'articolo relativo all'alluvione di F. Merlo....



ALLA REDAZIONE DELLA REPUBBLICA
considerazioni sull'articolo relativo all'alluvione di F. Merlo..
pubblicato da Carmelina Siracusa il giorno giovedì 24 novembre 2011 alle ore 12.14.

Alla redazione della REPUBBLICA Consigliate al vostro giornalista Merlo maggiore imparzialità ed esattezza nelle informazioni: davanti a emergenze dolorose simili e, comunque inaspettate, eccezionali, ci saranno pure errori umani (tra l’altro sotto osservazione e controllo anche a Genova) ma questa discriminante tra nord e sud e soprattutto tra gente che si arrabbia a nord e gente che si piange addosso a sud E’ SEMPLICEMENTE VERGOGNOSA. Ho visto con i miei occhi tantissimi volontari, giovani e non, barcellonesi, venuti da paesi vicini e lontani e fratelli di colore, spalare fango insieme...ho visto l’orgoglio della mia gente che sa rialzarsi, SEMPRE, arrotolarsi le maniche e darsi da fare. Non ho visto lo stesso rispetto e la stessa attenzione, da parte dei media, rivolto a tragedie simili.Chi fa il mestiere di giornalista è chiamato, per la dignità ed il rispetto che deve innanzitutto a se stesso e poi alla sua professione, prima di ogni cosa a cercare di essere ben informato dei fatti e delle notizie che riporta e non a cercare a tutti costi di “fare notizia” in un modo così basso ed indegno. saluti Carmelina Siracusa

ARTICOLO
comparso sulla Repubblica a proposito dell'alluvione
Egregio direttore ho appena visionato il video che il “signor “ Francesco Merlo ha realizzato per descrivere la differenza tra l’alluvione delle cinque terre e quella di barcellona p.g. e milazzo. Dovete solo vergognarvi per pubblicare notizie di questo genere. Come al solito il nord è sempre trattato come un paese di serie a, a discapito del sud e ciò fa più rabbia soprattutto quando si tratta di calamità. A noi del sud non interessa niente se per le cinque terre si sono movimentati tutte le testate giornalistiche, si sono fatti raccolte tramite sms eccetera, però non possiamo essere tacciati come gente che ci rassegniamo davanti alle calamità naturali e aspettiamo che siano gli altri a toglierci dai guai. Tantissimi ragazzi delle scuole, delle varie associazioni, tantissimi persone adulte compreso io, si sono e si stanno rimboccando le maniche a scavare e a togliere il fango dalle case e dalle strade, proprio come è successo alle cinque terre. Il nostro è un territorio a rischio ma non meno di tante parti d’Italia. Le nostre campagne sono state abbandonate così come è successo in altre parti d’Italia. Nelle nostre colline, durante l’estate spesso si verificano incendi, ma lo stesso accade in tante altre parti d’Italia e allora la differenza dov’è. Penso che la differenza sia soprattutto nei pregiudizi che tante persone soprattutto del nord hanno nei confronti di noi del sud. P.S. Sono un vostro affezionato lettore ma molto deluso da questo articolo di parte.
Cordialmente ma molto arrabbiato
Enrico Alosi

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...