Passa ai contenuti principali

Domenica a palazzo D’Amico presentazione del libro “L’ultimo romito”



Domenica a palazzo D’Amico presentazione del libro “L’ultimo romito”

A cura di Eliana Camaioni

Padre Alessio, l'ultimo eremita: la vicenda umana e religiosa di un uomo solo apparentemente fuori dal mondo
Ritratto del religioso di rito greco che ha costruito pietra su pietra il tempio della Candelora. Un viaggio alle radici della nostra civiltà nel libro di Celi, Basso e Privitera
Eliana Camaioni18 febbraio 2021 08:41

Eʼ sui monti di Santa Lucia del Mela che ha messo su il suo eremo, un gioiello dʼOriente, dove vive in preghiera e solitudine. Con lui solo la natura, e cani, gatti, un variopinto pavone. Padre Alessio non è solo un eremita, è il primo archimandrita messinese incaricato di occuparsi della comunità greco- ortodossa locale, dopo che il terremoto del 1908 ha spazzato via
 ogni traccia di
grecità sul territorio. Alla sua storia, al suo fascino, è dedicato il libro “L’ultimo romito” (Lithos ed.) di Diego Celi, Enzo Basso e Pino Privitera, che induce a riflettere sulle nostre radici più profonde, su quella storia millenaria, oggi spesso dimenticata, di cui la Sicilia rimane terra d’elezione.

In Alessio Mandanikiotis, nella sua cultura, nel suo modo di essere, nella sua scelta a favore del silenzio e della vita ritirata dell’eremo vivono e si rispecchiano le radici della nostra civiltà, specie di quella greca. Il testo rappresenta l’occasione per un riesame delle testimonianze ancora presenti nel nostro territorio.

In padre Alessio troviamo risposte che altri non vogliono o non possono dare, i suoi interrogativi e le sue conclusioni, sempre ragionate e mai supponenti o superbe, stridono con certi ecumenismi ripetitivi e di facciata. La sua vita semplice, spartana, lontana dai canoni della modernità rinvia al mito e alla storia, la sua tonaca nera a falde larghe rimanda a quel mondo greco bizantino che per quasi mille anni si assunse l’onere di assicurare continuità e sopravvivenza alle tradizioni della perduta romanità; tutto intorno a lui invita al silenzio e alla riflessione.

Abbiamo intervistato Diego Celi, che ci racconta meglio questa opera particolare.

L’Ultimo romito riporta l’attenzione su un pezzo di storia siciliana, e messinese in particolare, che la memoria collettiva sembra aver dimenticato: il monachesimo italo-greco, che ha avuto il suo epicentro, nella nostra città, nell’Archimandidrato di S. Salvatore, più comunemente conosciuta come chiesa del Savio. Quale percorso ha condotto voi autori a fare il focus su un argomento tanto particolare?

“Il fatto che gli uomini non imparino molto dalla Storia è la lezione più importante che la Storia ci insegna” (Aldous Huxley).

Questo saggio non è l’apologia di un monaco vivente, vuole essere uno stimolo a conoscere le origini della nostra cultura. Ridurre, tuttavia, il monachesimo italo-greco, che ha avuto l’epicentro in Sicilia e Calabria, ad un fenomeno storico-culturale- religioso di esclusiva pertinenza meridionale è riduttivo. Le basi della civiltà europea sono anch’esse bizantine oltre che romane. Va sottolineato, inoltre, che la cultura bizantina di Venezia e Ravenna sono altra cosa rispetto a quella del Sud d’Italia. Messina, con l’Archimandritato del Ss Salvatore, aveva una giurisdizione su oltre 60 monasteri di tradizione bizantina situati in Sicilia e Calabria. I messinesi prima della invasione dei Saraceni erano greci di rito e di lingua, riporta Caio Domenico Gallo nei suoi “Annali della Città di Messina”. Pietro Bembo imparò il greco nella città dello Stretto. Abbiamo raccontato questa storia, perchè un uomo, in questo territorio è l’ultimo epigono di una cultura millenaria: lievito non reliquiario di tradizioni e civiltà.


L’ecumenismo incompiuto, a vostro dire, è una ferita lasciata volutamente aperta e non sanata: in che senso, e perché?

Sempre più spesso il termine ecumenismo appare vacuo se non ipocrita: la storia di Padre Alessio Mandanikiotis ne rappresenta un esempio eloquente, nonostante lo jeromonaco sia testimone e apostolo di quella cultura greco-ortodossa, pilastro della civiltà cristiana occidentale oggi seriamente minata e che andrebbe, invece, fortemente sostenuta. Durante il lungo Pontificato di Giovanni Paolo II sembrò concretizzarsi, nello spirito del Concilio Vaticano II, il dialogo interrreligioso ed ecumenico. Di più: la sera del 13 marzo 2013, Papa Francesco parlò per la prima volta al mondo, dalla Loggia delle benedizioni, e si definì “Vescovo di Roma “, prima che Papa. Il 20 marzo, il nuovo Pontefice abbracciò in Vaticano Bartolomeo I chiamandolo “Andrea” in quanto erede dell’apostolo. Ci si chiede perchè Padre Alessio non ha ottenuto una Chiesa in comodato d’uso dalle gerarchie ecclesiastiche dove potere svolgere la sua azione pastorale? Quali impedimenti cristiani hanno giustificato questo ormai annoso divieto? Eppure tantissime chiese sono ormai solo edifici abbandonati.

Attraverso la storia di padre Alessio, il lettore riceve in dono una straordinaria narrazione di microstoria, quella storia dal basso del nostro territorio che non è mai stata scritta in forma organica. Quanti anni di studi e che tipi di ricerche avete condotto per approdare a un panorama così dettagliato e preciso di eventi altrimenti destinati all’oblio?

La civiltà bizantina ha lasciato tracce indelebili nei nostri territori, nel nostro costume, nel linguaggio e nella toponomastica. A Milazzo, nella piana e nel suo promontorio, e poi a Santa Lucia e San Filippo del Mela, la varietà del territorio offrì opportunità per numerosi insediamenti che presero forma a cavallo tra il fiume Mela da un lato e il Floripotema dall’altro. Furono poi le cavità tufiche lungo il Niceto a dare luogo ai primi stanziamenti da cui derivarono San Pier Niceto, Condrò, Rocca e Monforte. Rometta, per la sua posizione, assunse subito il carattere di baluardo difensivo. “L’ultimo romito” ci ha permesso di riscoprire le nostre radici più profonde attraverso lo studio di fonti storiche che andrebbero insegnate per meglio comprendere chi siamo.

È la fede cristiana in crisi, o piuttosto la spiritualità in genere?

Scrivere de “L’ultimo romito” può apparire anacronistico e fuori moda in un mondo, quello attuale, caratterizzato da puro edonismo, arrogante superficialità e spietate guerre finanziarie antitesi dell’economia; lo abbiamo fatto non per un rimpianto della storia, ma per desiderio e fame di conoscenza e anche per rispetto e ammirazione verso chi sa testimoniare, a costo di rinunce e sacrifici, i propri valori. La testimonianza di fede del romito è un atto di continuo coraggio e autenticità. Se il cristianesimo è in crisi, vi è forse una maggiore necessità di spiritualità. Non si spiegherebbe altrimenti perché nell’Eremo della Candelora in contrada Sauci a Santa Lucia del Mela, l’eremita Alessio riceva tante persone desiderose di una parola di conforto...anche preti cattolici e uomini e donne provenienti persino dalla lontana Alaska.

Silenzio e riflessione sono il pane quotidiano della vita di padre Alessio. Possono considerarsi, a parer vostro, quella medicina di cui tanto avrebbe bisogno la nostra contemporaneità malata?

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...