CS: Amici per la pizza, il report di una festa tra amici
le immagini dell'evento Amici per la pizza che si è svolto a Ragusa lo scorso 20 ottobre
Una serata tra colleghi/amici all’insegna del divertimento, dello svago e della buona pizza. Tutto questo è stato “Amici per la pizza”, l’evento organizzato dallo chef Dario Di Liberto domenica scorsa 20 ottobre.

Naturalmente non le solite pizze, ma pizze nate dalla fantasia e dalla creatività degli chef che hanno utilizzato le eccellenze del territorio siciliano: i formaggi di Bufala dell’Azienda agricola Bubalus di Ragusa di Giovanni Tuminello, i salumi di asino e di suino dell’Azienda il Chiaramontano di Ragusa di Massimiliano Castro, i formaggi delle Latterie Riunite, che gli ospitihanno potuto degustare a parte nei loro banchi di assaggio.
La pizza dell’Oste e Scappatella d’amore sono state le pizze proposte da Peppe Bonsignore, Terra e Alice da Giuseppe Geraci, Cipollata e Brontadellada Giuseppe Raciti, Mazara e Cantabrico da Dario Di Liberto.
Non poteva mancare il dolce, infatti agli ospiti è stato servito il “Pinnolo”: cialda di cannolo realizzata con l’impasto della pizza, Ricotta di Bufala Ragusana Bubalus e le confetture dell’azienda agricola Agrirape di Leonforte. Spazio anche alla “didattica”, infatti durante la serata il panettiere Angelo Frangipane proprietario del Panificio Frangipane e di Frangipane al Porto hamostrato la lavorazione dei pani di San Giuseppe ottenendo grande attenzione e partecipazione da parte del pubblico.
Per dissetare i presenti sono sati scelti il Nutaru, Spumante brut metodo classico da uve Frappato, vinificate in bianco di Avide Vigneti & Cantine di
Comiso, dei fratelli Lidia e Marco Calcaterra, il Metodo Classico della Cantina Planeta realizzato con uve di Carricante coltivate sull'Etna, il “Mon Pit" Moscato, un metodo classico realizzato sull'Etna ma con uve della zonadi Pachino da Cantine Russo dei fratelli Gina e Francesco Russo di Solicchiata (Ct), le birre artigianali siciliane Tarì e Chinaschi e le bibitedell'azienda modicana Polara e il gin Etneum del produttore Giuseppe Librizzicon cui è stato realizzato il gin tonic 100% siciliano miscelato con la tonica Polara.A fine serata è stato offerto il caffè di Brazilcafè
Fra gli sponsor anche Cavallo Passione Beverage e Unigroup.Come tutte le feste che si rispettano presente anche la musica del Trio
“Rockin’ G”.
“Un evento nato per trascorrere del tempo insieme tra amici lontano da padelle, fornelli o coltelli, ma davanti a morbidi panetti da stendere, persfruttare ogni occasione “ludica” della nostra professione” così Dario Di
Liberto ha commentato l’ottima riuscita della festa