Passa ai contenuti principali

“Donne in Arte” Milazzo, Convegno Fidapa a Palazzo D’Amico



“Donne in Arte” Milazzo, Convegno Fidapa a Palazzo D’Amico

Donne in arte”, convegno Fidapa a Palazzo D’Amico
10 aprile 2018 
Si è svolto a palazzo D’Amico a cura della Fidapa il convegno “Donne in arte, l’emancipazione femminile nell’arte pittorica”, relatore il prof. Franco Scolaro.
Ad introdurre i lavori è stato l’assessore alla cultura Salvo Presti compiaciuto delle iniziative della Fidapa che l’Amministrazione – ha detto – ha sempre sostenuto e della tematica scelta per il convegno, già da lui prediletta durante la sua direzione del “circuito del mito”, quando si parlò di “cent’anni di arte al femminile 1850/1950.
La presidente Carmen Sottile ha ringraziato l’assessore Presti per la sua incondizionata disponibilità nei confronti dell’associazione e per il contributo, ulteriore merito alle iniziative della sezione di Milazzo e ha ricordato che il convegno “Donne in arte” si inserisce nel progetto “Canto nell’arte”, al fine di valorizzare “le Donne nell’Arte” , dal momento che diverse statistiche hanno rilevato che le opere delle artiste sono meno presenti di quelle degli artisti nel mercato e nelle collezioni pubbliche e private.
 Nell'arte si dà per scontato che le donne siano una categoria umana inferiore per storia e tradizione consacrata. Nessuno si è dato la briga di andare a vedere, a studiare, ad approfondire questi dipinti, dando per scontato che essendo di mano femminile, sia in partenza arte marginale, trascurabile, infantile, primitiva, irrilevante. Ma questo si chiama pregiudizio. Sentimento che si trasforma facilmente in discriminazione. Discriminazione da pregiudizio".
Donne in arte”,-quella che la scrittirice Dacia Maraini nel 2012 " defini  la qualità degli esclusi" 

Dove le donne già devono subire discriminazioni in tanti campi, ma nelle arti visive la penalizzazione è ancora più forte, perché nell'arte è innegabile, domina ancora una supremazia maschile". 
Tutti coloro che sono stati esclusi per secoli hanno sviluppato un'indole particolarmente combattiva. E per le donne che riescono a farsi valere non si può discutere del loro valore". 
La pittura femminile ha la  qualità di essere vicino alla realtà. Vengono privileggiati   paesaggi e ritratti con intensità poetica. 
Spesso  parecchie artiste  hanno rinunciato e anche oggi  rinunciano  alla pittura,  mettono  in soffitta anche il talento  quando si sceglie la famiglia e l'educazione dei figli. Una scelta sofferta , ma sicuramente nessuno  ha mai recriminato nulla in cambio  di una vita piena.
In fondo, queste donne artiste erano femministe nel senso pratico della vita, ma non sarebbero state d'accordo con le teorie dei movimenti femministi di oggi. Non apparteneva loro uno spirito di rivendicazionismo. Forse per questo sono state dimenticate, e val la pena oggi che il loro lavoro sia riconosciuto". 


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...