Il consigliere comunale Franco Scicolone (Dem) è intervenuto sulla questione del divieto di sosta istituito con ordinanza sindacale sul lato destro della via Cristoforo Colombo. Nell’interrogazione, firmata da altri 20 consiglieri, si richiama la protesta dei residenti privati di circa 30 posti auto, in un’arteria sede peraltro di diverse attività commerciali, oltre che degli uffici distaccati della Procura di Barcellona P.G e si evidenzia come la presenza degli stalli a pagamento Una sentenza della Cassazione infatti sostiene la nullità di un verbale di accertamento e contestazione per sosta vietata elevato in un’area di parcheggio a pagamento se nella zona non è presente anche un’area di parcheggio libera”. , in pratica renda impossibile assicurare come prevede la legge un minimo di sosta libera. “Non si tratta – prosegue Scicolone – di assicurare ai residenti il parcheggio davanti al portone di casa, ma di rispettare precise norme di legge.
Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .
Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo numerosi commenti positivi - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...