Passa ai contenuti principali

Milazzo Chiesa di S.Francesco di Paola - Domenica 18.4.2010 viene riaperta al culto

Fonte: Sito ufficiale del Santuario San FrancescoIl rustico del Convento e della Chiesa fu costruito da S. Francesco, aiutato dai milazzesi.S. Francesco nacque a Paola, in Calabria, nella Provincia di Cosenza, il 27 marzo 1416; fondò l'Ordine dei Frati Minimi nel 1435; Papa Giulio 20 il 28 luglio 1506 approvò le. Regole del 10, del 20 e del 30 Ordine.Nel 1464 viveva, esiliato a Paola, il milazzese Bernardo Caponi; questi fu talmente conquistato dalla santità di Frate Francesco che consigliò i Capi della Università (Comune) di invitare il Santo Frate        a   Milazzo.L'Università aderì al consiglio ed inviò due Magistrati: Angelo Camarda e Giovanni Villani ad invitare il Santo a Milazzo. Egli accettò volentieri. Accompagnato da due Fra¬ti: P. Paolo Rendacio e Fra Giovanni da S. Lucido, partì da Paterno Calabro, ove allora si trovava. Il 3 aprile 1464 arrivò a Catona, dalla cui spiaggia stava salpando per Messina, con un carico di legna, il barcaiolo Pietro ColosL'Università e la cittadinanza lo accolsero con grandi onori. I responsabili della Città gli offrirono il Colle S. Biagio, perché vi costruisse un suo Convento ed una sua Chiesa. Il Santo accettò, ringraziò ed iniziò i due lavori di costruzione il 17 gennaio 1465. Molte Famiglie Patrizie fecero a gara nell'offrirgli una dimora, ove trascorrere la notte, ma egli preferì dormire con i poveri, ed elesse l'ospedaletto cittadino.Poiché i muratori abbisognavano dell'acqua, S. Francesco indicò loro dove scavare per ottenere un pozzo; scavando, però, incontrarono due massi, a breve distanza l'uno dall'altro; intervenne il Santo, il quale, tracciato un segno di croce su ognuno, li alleggerì; egli stesso li pose in un luogo, sulla nuda terra; su essi innalzò una parete della Chiesa, e precisò: «Questi massi faranno da fondamenta per il Convento e per la Chiesa». Esistono ancora: sono recintati da sbarre profetizzò: «Quando i miei Figli si saranno provveduti di una cisterna per raccogliere acqua piovana, quest'acqua tornerà salmastra»: ciò, che realmente avvenne, quando i Frati della prima Comunità Religiosa si fecero la cisterna. L'acqua è tuttora salmastra; il pozzo sta nell'atrio della Caserma dei Carabinieri.Per coprire la volta della Chiesa, S. Francesco faceva venire le travi da S. Pier Niceto; una trave risultò più corta, per cui non poteva poggiare sulle due pareti; ne fu informato; si fece indicare la trave, la prese tra le mani e la tirò, allungandola fino a che potesse poggiare sulle due pareti; il posto ove fu collocata questa trave è indicato da una lampadina sempre accesa; è la terza, entrando in Chiesa.In poco più di tre anni, il Frate santo terminò sia il rustico del Convento che quello della Chiesa. Queste due costruzioni, che procedevano simultaneamente, sono senza fondamenta.   
i. Frate Francesco lo pregò di traghettare anche lui ed i suoi due Frati, ma «per carità», perché non avevano denaro. Il barcaiolo Colo si rifiutò e disse: «Voi non avete i soldi, ed io non ho la barca». S. Fran¬cesco non si perse d'animo: pregò il Signore, distese il suo mantello sulle acque, vi salì lui, vi fece salire gli altri, e partì alla volta di Messina. Attraversato lo Stretto sul mantello, approdò con i suoi sulla costa messinese, probabilmente nei pressi di Faro; quindi si incamminò per Milazzo. Trascorse la notte tra il 3 ed il 4 aprile in una abitazione dei Raffa, a Gesso; il 4 aprile 1464 raggiunse Milazzo.
S. Francesco volle che il Convento si chiamasse «Convento Gesù Maria», e la Chiesa «Chiesa Gesù Maria», anche se ora vengano chiamati «Convento S. Francesco di Paola) e «Santuario S. Francesco di Paola». Con gli anni, i Frati ingrandirono il Convento. Essi possedevano e coltivavano un grande orto. Nel 1620, circa, il Convento di Milazzo divenne Casa di Noviziato della Provincia Monastica di Messina; nello stesso anno, si ingrandì la Chiesa, che subì anche delle modifiche: la facciata e l'ingresso principale ven¬nero spostati da ponente a oriente; l'altare maggiore subì lo steso spostamento; vi si aggiunse l'attuale presbiterio.Per le vicende storiche del .1860 (soppressione degli Ordini Religiosi ed incameramento di tutti i beni ecclesiastici da parte dello Stato), anche i nostri Frati furono espulsi dal Convento, fu tolta loro la Chiesa, fu tolto loro l'orto. Tuttavia, come Rettore della Chiesa, rimase P. Giuseppe Piraino, il quale, con Breve Apostolico del 9 aprile 1817 era stato insignito del solo «titolo» di Generale dell'ordine da PAPA PIO VII (Atti Capitoli Generali, VoI. 2, p. 326, nota 1). Nell'orto, furono costruite le Scuole Medie Garibaldi; nella parte orientale del Convento si insediarono altre Scuole (ora c'è l'Istituto d'Arte); in quella occidentale, posero la Caserma dei Carabinieri. Dal 1909 al 1910 custode e Rettore della Chiesa fu P. Benedetto Nastasi. Nel 1908, nella notte dopo la Festa del S. Padre, la Chiesa si incendiò; molti affreschi si persero per sempre.Nel 1823 il Convento di Milazzo fu scelto e designato dalla Curia Provincializia di Messina a «secondo Collegio per gli studenti della gioventù Minima», perché quello di Messina, 10° Collegio, non poteva contenere altri studenti. I Frati di Milazzo si distinsero sempre per virtù e per solida dottrina.I Frati Minimi tornarono ufficialmente a Milazzo nel 1910. Il Comune cedette loro, in uso, la Chiesa e pochissimi vani, anche essi in uso soltanto.La Chiesa ha Personalità Giuridica riconosciuta con R. D. il 4 ottobre 1934, n: 1859; anche il Convento, ai sensi del Regio Decreto del 4 ottobre 1934, fu riconosciuto civilmente e, insieme alla Chiesa, fu registrato alla Corte dei Conti il 7 novembre 1934.Nel 1507 il Convento già aveva una Comunità numerosa e molto osservante. Al 1° Capitolo Generale dell'Ordine, tenutosi al Pincio, a Roma, nel Convento della SS. Trinità, il 28 dicembre 1507, parteciparono anche due Frati di Milazzo: il Superiore P. Roberto e P. Stefano da S. Agata.Il Vicario Correttore (Superiore) della prima Comunità fu P. Francesco MaioranaFonte: Sito ufficiale del Santuario San Francesco

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...