Passa ai contenuti principali

Venerdì 3 Gennaio 2025 teatro al “Trifiletti” alle 20.30 a andrà in scena la commedia “ Sogno di una notte di mezza sbornia "





Venerdì 3 Gennaio 2025 teatro al “Trifiletti” alle 20.30 a andrà in scena la commedia “ Sogno di una notte di mezza sbornia " ( tre atti del grande Eduardo De Filippo) a cura della compagnia teatrale “I nuovi Sguardi” per la regia di Alessio Alesci.
La rappresentazione, patrocinata dal Comune – assessorato alla Cultura, ha anche una finalità benefica. L’intero ricavato dello spettacolo, infatti, sarà devoluto all’Associazione “Aiutamamme” di Milazzo che da anni opera a favore dei nuclei disagiati del comprensorio milazzese. La somma verrà spesa per acquistare pacchi alimentari e materiale scolastico da donare alle famiglie bisognose che l’associazione segue.
Con Sogno di una notte di mezza sbornia la Compagnia milazzese rende omaggio anche di Teatro di De Filippo rivisitando i testi di Eduardo.

Sogno di una notte di mezza sbornia ne è il prologo naturale: si parla di sogni, vincite al lotto, superstizioni e credenze popolari di un’umanità dolente, che solo in questo modo ha la capacità di pensare a un futuro migliore per sopravvivere al proprio presente.


Pasquale Grifone riceve in sogno la visita di Dante Alighieri il quale suggerisce all’uomo quattro numeri da giocare al lotto, ma sottolineando che essi rappresentano anche la data della morte di Pasquale, che avverrà a breve. I numeri vengono effettivamente estratti e i Grifone diventano milionari per la gioia dei due figli, Arturo e Gina, e della cinica moglie Filomena, ma non di Pasquale che vede la sua fine ormai imminente e non riesce a capacitarsi per le poche attenzioni che la famiglia dedica al suo dramma personale.

Un perfetto meccanismo comico, in cui battute e gag fisiche sono sapientemente dosate e amalgamate tra loro, messo al servizio di alcuni dei topoi ricorrenti della poetica eduardiana: la smania di facile successo (attraverso il gioco d’azzardo in questo caso), le conflittualità familiari, la creduloneria e l’assuefazione alla facile superstizione che caratterizza gli esseri umani, i confini assai labili tra dimensione onirica e realtà, spesso e volentieri tra loro coesistenti.

Lo sguardo su questo campionario di miserie e debolezze umane è sempre lucido e ficcante, mentre la messa in scena utilizza una chiave grottesca che si sviluppa, in più di un’occasione, nella farsa e nella satira di costume. Sono lontani l’amarezza e il caustico disincanto, tipici di tutta la produzione di Eduardo a partire dal secondo dopoguerra, nell’osservare sorti di un’umanità smarrita, grossolana e al contempo tragica: qui si lascia spazio a un umorismo meno sofisticato ma ugualmente funzionale, più immediato e ruspante comunque espressione di una inventiva comica sempre spassosa e vivace, intelligente e feconda, acuta e sorprendente.
La commedia  da vita a un quadro di personaggi caricaturali ma al contempo credibili, di cui si ride con gusto pur sentendosi stranamente in sintonia con i loro stravaganti problemi. Emerge così un insieme di figure buffe, quando non ridicole, che cercano di adattarsi con fatica a un mondo che non gli appartiene (popolani arricchiti, volgari e rozzi nella loro ostentazione di un benessere acquisito quasi per caso) e di trovare un senso a un’esistenza meschina e tragicomica riscattabile solo dai sogni, dalle sbornie o da bizzarri deliri.
Si ride e si ride parecchio in Sogno di una notte di mezza sbornia, opera seminale che preannuncia una precisa e coerente evoluzione della prosa eduardiana a venire: un prodotto brillante e decisamente godibile, reso memorabile da una compagnia di attori piacevoli e convincenti.
Sogno di una notte di mezza sbornia, commedia composta da Eduardo nel 1936 e liberamente ispirata a una pièce di Athos Setti intitolata La fortuna si diverte.




Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...