Passa ai contenuti principali

"Milazzo Crime Book Fest": al via la prima edizione il 22 e 23 novembre 2024 Palazzo D’Amico




"Milazzo Crime Book Fest": al via la prima edizione il 22 e 23 novembre 2024
Palazzo D’Amico
Via Marina Garibaldi, 153Milazzo


Sarà Palazzo D’Amico e la splendida città di Milazzo il palcoscenico su cui andrà in scena la prima edizione del festival del libro "Milazzo Crime Book Fest". L’evento, nato da un’idea del medico e scrittore Nino Genovese, è patrocinato dall’amministrazione comunale di Milazzo , e fortemente voluto dalla consigliera comunale Fabiana Bambaci.
Milazzo, splendida cittadina della costa tirrenica, con le sue coste e meravigliose spiagge con le Eolie dinanzi, è la giusta ambientazione per un festival del noir siciliano. Il 22 e 23 novembre dalle ore 18 saranno previsti sei incontri con autori di fama nazionale.
Si inizia il 22 novembre con Salvo Toscano, giornalista RAI e padre dei fratelli Corsaro, andati in onda di recente su canale 5, ha di recente pubblicato per Newton Compton “L’ultimo presagio”, a seguire Maria Elisa Aloisi con “Sto Mentendo” (Mondadori), vincitrice del Premio Tedeschi con il primo romanzo della saga. Chiude la prima giornata Franco Forte, direttore del Giallo Mondadori, Segretissimo e Urania e autore di romanzi storici di grande rilievo internazionale, parlerà del suo ultimo romanzo “L’Alba di Cesare” (Mondadori).
 
Il 23 novembre Claudia Cocuzza, caporedattrice della rivista Writers Magazine e autrice del romanzo “La Partita di Monopoli”, presenterà l’antologia “365 racconti gialli, thriller e noir” (Delos) che raccoglie – come suggerisce il titolo - 365 racconti brevi di genere giallo.
                                           Fabiana Bambaci

A seguire Giorgio Lupo, direttore artistico del Termini Book Festival, con “La danza delle anime” (Sette Chiavi) e Roberto Mistretta, giornalista della Sicilia, vincitore del Premio Tedeschi nel 2019 e padre della fortunata saga con protagonista il maresciallo Bonanno con “I delitti del castello” (Frilli).

A chiudere la manifestazione il 23 novembre la premiazione del concorso “Milazzo Crime Book I edizione” che prevede due sezioni, Editi e Inediti. Il vincitore degli inediti sarà valutato dall’Editore Fratelli Frilli per la pubblicazione. Sarà presente Carlo Frilli, che presenterà la sua casa editrice.
I giurati che hanno letto i manoscritti e decreteranno i vincitori sono: Mariella Sclafani, Cristina Saja, Antonella Saia, Salvatore Bucolo, Sara Alesci e Barbara Andaloro.
I finalisti per la sezione A (inediti) sono: Cristina Biolcati, Mimmo Carpagnano, Claduio Pinna, Marcello Risicato, Marco Scarlatti. Per la sez B (Editi): Roberta Castelli, Antonella Di Fabio, Tiziana Foggia, Gisa Ruffini La Piana e Gianfranco Sorge.

Hanno sostenuto l’iniziativa la libreria Giunti al Punto di Milazzo, il Centro Diagnosi Iannelli e Il Gelso Rooms.
Sarà presente anche la libreria Mondadori bookstore di Milazzo. La cittadinanza è invitata a partecipare, l’ingresso è libero fino a esaurimento posti.



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...