Passa ai contenuti principali

Verso un approdo" di Nino Giordano! a cura di Don Carmelo Russo Milazzo, Sant’Antonio da Padova dialoga con sette giovani. “Verso un approdo”



Milazzo "Verso un approdo" di Nino Giordano! a cura di Don Carmelo Russo. Sant’Antonio da Padova dialoga con sette giovani. “Verso un approdo”, il libro di Nino Giordano


Presentato ieri pomeriggio, sulla scalinata della chiesa di S. Antonio, a Capo Milazzo, il libro di Nino Giordano, “Verso un approdo”, edito da Lombardo edizioni.
. Sette personaggi del nostro tempo, giovani e meno giovani, maschi e femmine, ognuno con il suo fardello di pena dialogano con Antonio, il Santo taumaturgo venerato a Capo Milazzo da ingenti folle di fedeli. Un caldo rapportarsi sviluppato con il timbro della confessione del male di vivere da una parte e il dolce miele della parola che sana la ferita e invita alla speranza dell’altra. Una presentazione, al di fuori dei canoni tradizionali, per la specificità del testo che sottolineando l’inossidabile contemporaneità del messaggio del Santo Taumaturgo inevitabilmente si presta a dare la stura a considerazioni di vario tipo secondo la sensibilità dei relatori. Cosa puntualmente avvenuta, grazie agli interventi concisi ma pregnanti di significato sociale, ideale, religioso degli oratori (Antonio Lombardo, don Carmelo Russo, Nino Giordano, Nino Pracanica, Fortunato Romano, Filippo Russo), ciascuno dei quali impegnatosi a mettere in rilievo uno spaccato interpretativo personale, col risultato di creare fili che, intersecandosi, hanno permesso di svolgere una tela in grado di coinvolgere emotivamente i presenti.
Un incontro, quindi, di assoluto valore formativo sviluppato in direzione della crescita della PERSONA, obiettivo spesso perduto di vista nella bagarre pubblicistica e pubblicitaria imperversante in tanti settori divulgativi contrassegnati da un preteso marchio culturale, eppure spesso così sterili, così infecondi, così allineati a un andazzo che ha nel marketing il proposito dominante.
Rarae aves per fortuna solcano i cieli, fiori preziosi continuano a sbocciare sul terreno arido, limpide trasparenze rivelano alla coscienza l’illuminante segreto che attende di sciogliersi in abbraccio fraterno. Conclusioni: inutile, la fede senza amore; irrinunciabile, la ricerca della Verità, della Parola pronta a costruire ponti. Là dove si consuma il naufragio si scorge sempre lo scoglio in cui è possibile l’incontro degli uomini di buona volontà. Rinvigorita speranza di vita nuova. (f.r.)


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...