Passa ai contenuti principali

Milazzo : Parole Femmine di e con Annalisa Isardà, Domenica 30 giugno 2024 , Atrio del Carmine , ore 21:00



"Parole femmine" spettacolo di e con Annalisa Insardà e la partecipazione di Vittoria Iannacone.

Domenica 30 giugno 2024, alle ore 21.00 presso l'Atrio del Carmine , ore 21:00, iniziativa dell'Associazione Teseo di Milazzo.
Ancora una volta, l'associazione Teseo , centra un tema di forte attualità in "Una maratona all’ultima vocale per “femminilizzare” il linguaggio: segno dei tempi che cambiano, e che chiedono un cambio di registro verbale, oppure comoda scorciatoia per risolvere una questione, quella della parità di genere, che si sta imponendo sempre di più nel dibattito sociale?"
Parole femmine” è un reading teatrale , che vuole porre l’accento sul lavoro che in questa epoca si sta ponendo in essere per adeguare il linguaggio alla nuova realtà che passo passo va costruendosi, con evoluzioni ed involuzioni, concretezze e voli pindarici, con richieste sacrosante ma anche pretestuose, non senza scontri, a volte anche feroci, all’interno della società civile. Lo spettacolo affronta con ironia e dissacrazione questa contemporaneità concentrata ad ottenere nuovi equilibri e nuovi slanci, soffermandosi su alcuni argomenti, tutti declinati rigorosamente al femminile, che raccontano, scendendo nel dettaglio, con anche l’aiuto di canzoni a tema, il motivo per il quale certe parole sono necessariamente femminili, come se la forma sostenesse il contenuto.
Lo spettacolo proverà a rispondere a questi interrogativi, affrontando con ironia e dissacrazione la nostra contemporaneità tesa a conquistare nuovi equilibri linguistici e nuovi slanci. E lo farà soffermandosi su alcuni argomenti, tutti in chiave rigorosamente muliebre, che spiegano perché certe parole sono “necessariamente” femminili.
Uno spettacolo che, grazie anche ad alcuni brani musicali a tema interpretati dalla cantante Vittoria Iannacone, vuole porre l’accento sul percorso che la società civile sta compiendo per adeguare il linguaggio alla nuova realtà che passo passo va costruendosi, con evoluzioni e involuzioni, concretezze e voli pindarici, con richieste sacrosante ma anche pretestuose, non senza scontri, a volte anche feroci.
Lo spirito di questa pièce teatrale è irriverente, così come lo stile narrativo scelto per la messa in scena. Non c’è spazio per l’ottimismo nè per l’ironia, però, quando il racconto affronta la verità nuda e cruda esposta senza fronzoli da alcune tematiche. Qui si scende con fermezza e durezza nel cuore della questione per invitare a una riflessione intima e, allo stesso tempo, corale e per impedire che alcune piaghe si normalizzino fino a diventare tessuto sociale accettato e auspicabile.
Il riferimento al femminile e al maschile, e alle loro diversità, è il leit motiv dello spettacolo. Così come è costante il richiamo ai concetti di parità e uguaglianza. A quella fermezza e durezza cui accennavamo, fa da contraltare la leggerezza con cui vengono trattati alcuni argomenti, un modo per elaborare il tema del femminile – oggi più che mai centrale e spesso esclusivo nel dibattito pubblico – senza impantanarsi, però, in ostilità dannose. Perché l’ironia – non dimentichiamolo mai – è sempre la chiave per aprire la porta della coscienza senza doverla scassinare."


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...