Passa ai contenuti principali

Collettiva di pittura , Milazzo : la tonnara e.... non solo



Mostra Collettiva di pittura a Palazzo D'amico .

Ultimi giorni per visitare la collettiva di pittura Milazzo: la tonnara e.......non solo! promossa dall'associazione Filicus Art.

Un viaggio di dodici artisti che, questa volta,  li ha condotto nel magico mondo delle tradizioni marinare
Nella  Sicilia degli gesti quotidiani   “aula di didattica a cielo aperto”, dove è più facile comprendere quella “sicilianità” che rimane estremamente difficile da interpretare per chi arriva “da fuori”. I mercati rionali, quelli unici e mai uguali, dove esistono atmosfere magiche e irripetibili che affascinano il curioso, il passionale, l’istintivo che, come l’autore, ricerca nelle sfumature, nelle cromìe dei colori e nel vocìo della gente, l’anima di un luogo. dove imparare a conoscere e a capire chi vi orbita intorno, dove si insegna quella quotidianità del cibo che affonda le sue origini nella tradizione popolare.

L’interesse rivolto per millenni in Sicilia alla pesca del tonno dimostra quanto sia stata importante tale attività per le civiltà che si sono succedute in riva al Mediterraneo. Le tonnare siciliane hanno un’origine antica e risalgono al periodo della dominazione araba. Secondo lo storico Francesco Carlo D’Amico ne sono esistite 18 lungo la costa peloritana settentrionale. Tra le tonnare più grandi di Milazzo, c’era quella del Tono che è stata funzionante fino al 1966. La tonnara del Tono fu concessa per la prima volta a Federico Giordano in epoca imprecisata.
Elisa La Rosa curatrice della mostra 
Sotto il regno di Martino d’Aragone e della regina Maria, venne concesso a Nicolò D’Amico lo spazio di mare per armare la tonnara sotto il castello nell’insenatura chiamata Ngonia. Dal 1818 al 1756 la tonnara fu posseduta da varie famiglie, tra le quali Marullo e Bonaccorsi. Nel 1970 passò nelle mani di Don Girolamo Calapaj che la gestì insieme alla famiglia D’Amico fino al 1996. In quell’anno la tonnara cessò la sua attività.




















Il lavoro nelle tonnare iniziava ad aprile con la consueta “uscita in piano” (“nisciuta in chianu”). Dopo la benedizione dei locali e del personale, le barche venivano riparate dai maestri d’ascia mentre gli altri lavoratori si dedicavano alla revisione delle reti. La tonnara aveva in dotazione tante imbarcazioni fra le quali la muciara, che era la barca del rais sulla quale veniva issata una bandiera, il cui colore indicava il tipo di pesce pescato: bianca per il pesce spada, rossa per il tonno; i palischermi lunghi 20 mt senza albero che venivano utilizzati per il trasporto del tonno a riva, le barche più piccole che trasportavano le reti e gli attrezzi.I pescatori del rione marinaro di Vaccarella, sotto lo sguardo del “rais”, preparavano l’occorrente in vista della nuova stagione di pesca.
La Chiesetta, recentemente restaurata, nei mesi di inattività della Tonnara, era adibita a deposito di reti e cordami. Alla base dell’edicola votiva ancora oggi si ritrova l’iscrizione marmorea che ricorda che quel minuscolo tempietto venne innalzato nel 1907
«A Maria Consolatrice dai Marinari della Tonnara del Tono». Alle spalle della Chiesetta, in cui è venerato il simulacro della Madonnina nera del Tindari ed entro la quale è stata recentemente riportata alla luce un’elegante e deliziosa pavimentazione risalente al Settecento, una ripida scalinata consente di raggiungere a piedi la contrada Manica, dove dalle alture del promontorio è possibile gustare un’altra stupenda vista mozzafiato della ‘Ngònia, del Castello e dell’intera riviera di Ponente.
Oggi la piazzetta della ‘Ngònia ospita verso meridione gli antichi magazzini ristrutturati che per secoli offrirono riparo alle imbarcazioni di tonnara. Di fronte al mare si ergono i fabbricati appartenuti alle famiglie proprietarie della Tonnara del Tono. Il palazzo commissionato nel 1815 da Domenico Calapaj, come si evince da alcune iscrizioni leggibili nelle decorazioni in pietra da taglio, è stato ristrutturato dalla famiglia Calabrese.
L’esperienza millenaria della pesca del tonno rosso di Sicilia si tramanda nei secoli, di padre in figlio, di pescatore in pescatore. Quello che potrebbe sembrare un rituale di pesca violento, è in realtà un museo all’area aperta di tradizioni e di usanze che attraversano lo spazio e il tempo. Le famose tonnare siciliane e la mattanza dei tonni fanno parte della storia del Mediterraneo. Le tonnare in Sicilia per la pesca del tonno rosso con la mattanza vantano infatti un'antica tradizione e sono state di fondamentale importanza nell'economia dell'isola nel passato. 




Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...