Passa ai contenuti principali

Villa Vaccarino. presentazione del libro "Il male non Γ¨ qui " del giornalista scrittore Gaetano Peocoraro






Sabato 15 luglio alle 19 a villa Vaccarino nuovo appuntamento col Milazzo Cult Festival, iniziativa promossa dalla Pro Loco in collaborazione con Demea eventi ed il Comune.
Ospite della serata sarΓ  il giornalista delle Iene, Gaetano Pecoraro che presenterΓ  il suo libro "Il male non Γ¨ qui", dialogando col giornalista della Gazzetta del Sud, Nuccio Anselmo. Introduce il presidente della Pro loco, Pasquale Saltalamacchia.


“Il male non Γ¨ qui”, Sperling & Kupfer ed . 2022, romanzo d’esordio di Gaetano Pecoraro, il noto giornalista e personaggio televisivo che dall’iniziale esperienza di Telejato, passando per trasmissioni come Piazza Pulita e le Iene, ha dedicato gran parte del suo lavoro alle inchieste legate alla mafia e al malaffare, nella natia Sicilia e nel resto del Paese.


“Il male non Γ¨ qui” Γ¨ una storia non-fiction che indaga uno dei piΓΉ grandi misteri italiani, l’incredibile latitanza trentennale di MMD, come viene chiamato nel libro, attuale – forse – Capo dei capi dell’organizzazione criminale conosciuta come Cosa nostra. L’obiettivo dichiarato del romanzo di Pecoraro Γ¨ proprio quello di gettare luci su tutti gli errori, ma soprattutto sulle complicitΓ  tra consorteria mafiosa e pezzi deviati dello Stato, che hanno permesso l’esistenza di tale anomalia all’interno di una democrazia occidentale per un periodo di tempo che appare infinito, dal momento che il suddetto MMD ancora oggi Γ¨ pacificamente uccel di bosco.


I personaggi di “Il male non Γ¨ qui” sono pertanto riconoscibili, anche se non vengono nominati o rispondono ad appellativi diversi rispetto alla realtΓ , cosΓ¬ come le cittΓ  e la cosiddetta “isola”. Nel Giudice, procuratore della cittΓ  di M., il lettore non tarderΓ  a riconoscere Paolo Borsellino, ultima vittima della lunare strategia stragista di Cosa nostra, mentre altri personaggi, come il protagonista Mimmo Bosso, sostituto e allievo del magistrato eroe morto in Via D’Amelio, o Pino Germi, sbirro di ferro sopravvissuto, nel romanzo e nella realtΓ , a un sanguinoso attentato sul lungomare di Mazzara, sono meno noti ma ben visibili nella mente di chi conosce le vicende di questo triste capitolo della storia nazionale.


La narrazione romanzesca permette a Pecoraro di svelare numerose trame rimaste ufficialmente in ombra all’interno di un meccanismo nel quale, grazie alle informazioni fornite da chi avrebbe dovuto dargli la caccia, MMD ha sempre avuto la possibilitΓ  di tenere un passo avanti rispetto alle diverse procure che hanno tentato di porre fine alla sua latitanza, riuscendo a sfuggire all’ultimo momento all’arresto in innumerevoli occasioni, nonostante un noto punto debole capace di mettere a rischio piΓΉ volte la sua fuga infinita: la passione incontrollabile per le donne.


Il fantasma diviene, pagina dopo pagina, l’ossessione di Mimmo Bosso che alla sua tentata cattura tutto sacrifica, quasi fosse egli stesso il vero condannato, lasciando aleggiare un dubbio sinistro sopra tutta questa inconcepibile faccenda: Γ¨ MMD a nascondersi o qualcosa di molto piΓΉ grande e potente si cela dietro il suo nome, la sua immagine e la sua latitanza senza tempo?

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdΓ¬ 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale Γ¨ il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchΓ¨ il club possa provvedere a nominare nel piΓΉ breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la societΓ  per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la FacoltΓ  Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilitΓ  professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...