Passa ai contenuti principali

SCARPATI, GREGGIO, GEMMA, LIPARI E CONVERTINI: IL MILAZZO FILM FESTIVAL 2023 È L’EVENTO DELL’ESTATE.


Reso noto il programma del Milazzo Film Festival edizione 2023
Anche quest'anno tante presenze del cinema e dello spettacolo: Giulio Scarpati, Ezio Greggio, Vera Gemma, Roberto Lipari, la conduzione di Beppe Convertini, la presenza straordinaria del critico cinematografico Mario Sesti, e molto altro!
L'occasione mi è gradita per invitarvi alla Conferenza stampa di apertura che si terrà Mercoledì 19 luglio alle ore 11:30 presso Palazzo D'Amico a Milazzo, che sarà moderata dalle colleghe giornaliste Sonia Andaloro e Valentina Di Salvo.

Il programma completo del Festival è sul nostro sito www.milazzofilmfestival.it

Giulio Scarpati, Ezio Greggio, Vera Gemma, Roberto Lipari e la conduzione di Beppe Convertini. Con questi cinque nomi, l’edizione 2023 del Milazzo Film Festival mira ad essere la punta di diamante dell’estate mamertina. Per quattro giornate, dal 20 al 23 luglio, Milazzo ospiterà attori, registi, critici, scrittori, in un tripudio di eventi culturali che accontenteranno tutte le fasce di pubblico.




Il cinema e la televisione sono sempre stati strumenti di espressione dei valori culturali di ogni popolo attraverso le epoche. E insieme ai due illustri ospiti di questa edizione del Festival, accompagnati dalla sapienza del critico cinematografico Mario Sesti, tracceremo un percorso ideale nella tradizione nazional popolare italiana», ha dichiarato Antonio Napoli, presidente del Comitato organizzativo.


I pomeriggi di Festival, ospitati dal The Screen Cinemas di Milazzo, si apriranno con un nuovo format: i workshop targati Milazzo Film Festival, rivolti a studenti e appassionati con l’obiettivo di arricchire le conoscenze grazie alle testimonianze pratiche di esperti. Giovedì 20 inaugurerà Mario Sesti con la sfida “Come diventare critico cinematografico in due ore”. L’incontro di sabato 22 tratterà, invece, di ecologia dell’informazione e documentarismo d’inchiesta e riconoscerà 3 crediti formativi ai giornalisti iscritti all’Ordine. Ogni workshop attribuirà 0,25 crediti universitari agli studenti del dipartimento COSPECS dell’Università di Messina.

Venerdì pomeriggio spazio a una produzione messinese. Sarà presentato e proiettato, alla presenza del regista e di tutto il cast, il lungometraggio ‘Fiore di Agave’ (2021) di Salvatore Arimatea. Un film “made in Messina”, prodotto dal Centro Artistico del Mediterraneo, che offre significativi spunti di riflessione su temi di attualità, quali la donazione degli organi e l’aborto.


Le serate nell’Atrio del Carmine saranno introdotte, come da tradizione, dalla proiezione dei cortometraggi in gara al Concorso Internazionale. I 18 finalisti si contenderanno lo Scarabeo d’Argento e gli altri premi previsti dal regolamento, tra cui il premio Cortobello assegnato dal pubblico presente alle proiezioni.



Ezio Greggio sarà protagonista della terza serata (sabato 22) con il suo live show e la successiva proiezione del suo lungometraggio ‘Box office 3D – Il film dei film’ (2011). Domenica 23 sul palcoscenico ci sarà Giulio Scarpati: prima con Mario Sesti in una conversazione a 25 anni da “Un medico in famiglia”; poi, una lettura di brani estratti dal romanzo “Paesaggio con ombre. Una nuova indagine per Debora Camilli” (Mondadori) di Nora Venturini, scrittrice e regista teatrale, nonché moglie di Scarpati.

Tra gli altri appuntamenti, venerdì sera l’attrice Vera Gemma, figlia di Giuliano Gemma, insieme a Mario Sesti, presenteranno il lungometraggio “Vera” (2022) di Tizza Corvi e Rainer Frimmel, del quale la stessa Gemma è protagonista. 


L’opera è stata presentata alla sezione Orizzonti della Mostra del cinema di Venezia 2022, aggiudicandosi i premi per la migliore attrice (Vera Gemma) e per la migliore regia.

Sempre domenica sera, invece, prima della premiazione del cortometraggio vincitore del Concorso internazionale, l’attore Roberto Lipari presenterà il suo lungometraggio “So tutto di te”, del quale è protagonista e regista, in uscita il prossimo 25 luglio su Prime Video.

Giovedì la serata degli omaggi. Gli studenti dell’Istituto “S. D’Arrigo” di Venetico renderanno onore alla memoria del sottufficiale Aurelio Visalli con i loro cortometraggi presentati al concorso “Semper paratus”. Altri due omaggi saranno dedicati al Principe Francesco Alliata, uno dei pionieri del cinema in Sicilia, e all’attore Francesco Nuti, scomparso lo scorso giugno.

Nel corso delle quattro giornate di Festival, sarà possibile visitare due mostre fotografiche. La prima attinge alla preziosa e originale eredità di Mario Pecorari, autore del Dizionario del Cinema Italiano, che ha raccolto oltre ventimila scatti legati al mondo del cinema italiano e internazionale del ‘900. La mostra sarà allestita grazie alla collaborazione con l’IISS ‘Galileo Galilei’ di Ostiglia (MN) del quale è dirigente la prof.ssa Lucia Scolaro, già Assessore ai BB.CC. e Istruzione del Comune di Milazzo.

La seconda esposizione, curata dalla sezione “Italia Nostra – Milazzo”, sarà dedicata alle “Casematte, testimoni di guerra a Milazzo”, realizzata in occasione dell’80° anniversario dai devastanti bombardamenti che la città subì nel 1943.

IL PROGRAMMA COMPLETO È SU https://milazzofilmfestival.it/

IL VIDEO PROMO DEL MFF2023: https://youtu.be/-8ONBJ8X2WQ

Luca Formica - Ufficio Stampa MFF


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...