Passa ai contenuti principali

Villa Vaccarino di Milazzo, il libro di Salvatore Bucolo, " la mediazione sociale interculturale in contesto di migrazione”




Sarà presentato a Villa Vaccarino di  Milazzo,  il prossimo mese di agosto,  il  libro di Salvatore Bucolo,  La mediazione sociale interculturale in contesto di migrazione”
Smasher di Barcellona Pozzo di Gotto.
L'evento culturale a Villa Vaccarino voluto dalla Dott Fabiana Bambaci , consigliera  comunale come   momento di incontro e di confronto; quando avviene fra persone provenienti da Paesi diversi il rischio di fraintendimento, sempre presente in uno scambio comunicativo, si amplifica: valori e stili di pensiero che caratterizzano ogni cultura possono essere molto distanti fra loro, talvolta contrapposti, ostacolando una reale comprensione e condivisione di messaggi e significati.


 
Partendo dal libro dal titolo  “La mediazione sociale interculturale in contesto di migrazione” rappresenta una ricerca condotta nel contesto della Comunità di Fondachelli Fantina., un saggio sulla mediazione interculturale, sul ruolo delle politiche locali che permettono alle persone di altre nazionalità di trovare un’adeguata accoglienza nella società in cui arrivano.

La serata vuole offrire  diversi contributi allo sviluppo del dialogo e della mediazione interculturale: contenuti teorici e chiavi di lettura riguardo la comunicazione e le dinamiche influenzate dalle differenze culturali, spunti di riflessione e indicazioni di possibili percorsi formativi; approfondimenti e strumenti operativi sulla piattaforma collegata che consente un aggiornamento continuo su tematiche in costante e rapida evoluzione.


Il prof. Salvatore Bucolo racconta un’oasi di pace a Fondachelli Fantina, in cui, in effetti, l’accoglienza è stata praticata e non solo teorizzata. L’Autore propone politiche di accoglienza, di mediazione, di multidisciplinarietà che possono divenire modello virtuoso anche per altri Comuni. Pertanto, l’esempio di Fondachelli Fantina, in termini di accoglienza e di gestione comunitaria, può essere contaminato verso altri territori.
La mediazione interculturale assume un ruolo decisivo nel processo di integrazione dei flussi migratori. Il volume del prof. Salvatore Bucolo rappresenta una ricerca non solo sulla forza della mediazione interculturale, ma anche sul ruolo delle politiche locali che permettono alle persone di altre nazionalità di trovare un’adeguata accoglienza nella società in cui arrivano.
Il saggista, Salvatore Bucolo, è nato a Barcellona Pozzo di Gotto, provincia di Messina. Poeta e giornalista freelance.

Nel settembre 2007 ha conseguito il Baccalaureato in sacra Teologia presso l’Università Pontificia Salesiana; nel settembre 2009 la Licenza in Sacra Teologia e Specializzazione in Catechetica, presso l’Università Pontificia Salesiana; nel novembre del 2009 il Diploma di Laurea di II Livello in Bioetica e Sessuologia, presso l’Università Pontificia Salesiana; nel marzo 2011 la Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, presso l’Università degli Studi di Messina; nel luglio 2013 la Laurea in Scienze Pedagogiche, presso l’Università degli Studi di Messina; nel maggio 2022 il Dottorato di Ricerca in Pedagogia Sociale, presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’UPS di Roma. Nel 2014 è stato docente di A018 Filosofia, Psicologia e Scienze Umane nei Licei della provincia di Messina; dal 2020 è docente di A019 Storia e Filosofia nei Licei di Milano.

Ha pubblicato i seguenti volumi: Desiderio di Metafisica con prefazione di Sua Eminenza Rev.ma il Sig. Cardinale Giovanni Coppa, edito da Graus Editore, Napoli 2012; La cultura della solidarietà a fondamento della sicurezza urbana con prefazione di Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Enrico Dal Covolo, Rettore Magnifico dell’Università Pontificia Lateranense di Roma, Edito da Graus Editore, Napoli nel 2016; Talenti in gabbia con prefazione di Lele Mora, agente dei VIP, Mus Italia Editore, Messina 2020





Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...