Passa ai contenuti principali

Salutiamo il ritorno alla vita culturale , dopo il periodo della pandemia, il 28 aprile 2022 al "Garden Feltrinelli Point di Messina "Ideologia e bellezza nelle forme d'arte "




Salutiamo il ritorno alla vita culturale , dopo il periodo della pandemia, il 28 aprile 2022 al "Garden Feltrinelli Point di Messina con le opere di : Vittoria Arena, Peppe D'Andrea,Antonella Gargano, Giovanni Grosso, Giovanni Gulletta, Natalia Lisitano, Simona Mangano, Maria Romanetti, Gianfranco Sessa e Tania Triolo
Interveranno: Cateria Papalia (Giurista e scrittrice) e Nunzio A. Marotta (Scittore)


"Ideologia e bellezza nelle forme d'arte "proietta il visitatore all’interno dello sguardo fantasmatico proprio dell’ideologia contemporanea che dallo sguardo sulla realtà “tenta di recuperare una dimensione personale e responsabile del desiderio, quella del non ancora visto e del non ancora compiuto, quella della grande bellezza”.
Sebbene, si tratti di un mero trucco, non è per questo di scarsa importanza “poiché è l’illusione attraverso cui strutturiamo noi stessi e la nostra intera realtà”.
L’appetito di bellezza dell’uomo.
In un periodo storico in cui si fa continuo riferimento a una forma di società post-ideologica, in cui l’individuo è considerato totalmente libero di autodefinirsi nella propria identità e nel quale anche le nuove teorie della rappresentazione tendono ormai a riconoscere come superate le problematiche riguardanti le immagini come dispositivo ideologico, Ideologia e bellezza nelle forme d'arte - ci pone ancora di fronte a dei problemi mai completamente risolti: quello del rapporto fra significante e significato, e quello fra soggetto e potere”.
Oggi più che mai, lo scontro fra il soggetto e il potere si giochi attorno alla capacità dei significanti di fissare un determinato campo ideologico e con esso la percezione del Sé e della realtà.
Il percorso artistico capace di rimodellarsi continuamente in forme inedite e complesse, per interrogarsi, e interrogarci come spettatori, in modo sempre più profondo sulle ambiguità e le contraddizioni della psiche umana, sui limiti e le possibilità della rappresentazione, sulle responsabilità dell’individuo verso se stesso e verso la società.
Si tratterebbe di una poetica in cui estetica e stile si intersecano e si sovrappongono alle questioni etiche.
Gli universi narrativi attuali sembrano infatti scaturire da personaggi e da sguardi presi nella tensione, tra l’esca del godimento e l’etica del desiderio, tra le identità perdute e le risoggettivazioni delle stesse, tra l’illusione della realtà e la realtà delle illusioni.
L'arte contemporanea, soprattutto, se approcciata attraverso gli strumenti della psicanalisi e della critica all’ideologia, può raccontarci molto sui modi in cui esperiamo noi stessi e la realtà contemporanea”.
La riflessione sulla bellezza nel nostro secolo impone un tentativo di comprensione profonda della ricerca di felicità e di benessere. La sperimentazione dell’arte contemporanea (attraverso i linguaggi più vari e le più diverse forme espressive) ha ampliato in modo dirompente il principio stesso del bello – giungendo a negarlo e a ribaltarlo, trasformandone il significato e la qualità esperienziale – lungo il solco di esiti che, però, l’umanità ha sempre perseguito.
Il non finito michelangiolesco, nei suoi tratti di sublime incompiutezza, incarna in modo esemplare la ricerca di una perfezione e di un incontro con l’invisibile che è la piena sostanza del bisogno di bellezza ma ne è perfetta incarnazione, con altrettanta drammatica incompiutezza, la poetica di un grandissimo interprete del ‘900 come nelle cui vibranti tele il colore/materia ci avvolge e ci invita in una immersione irresistibile e struggente, che è esperienza estetica e spirituale, raccoglimento del sé e sublimazione del corpo nella pura essenza dell’anima e del pensiero.
(La bellezza (non) ci salverà), secondo i quali la bellezza è l’unico possibile antidoto contro la disperazione ma anche una dimensione inattesa, spaesante e in costante dialogo con il suo opposto.
L’anelito alla bellezza, ci insegnano e prima di lui schiere di filosofi a partire da Platone e Agostino, sono un tratto caratteristico della natura umana.
Oggi, questa spinta interiore si manifesta in modo disordinato, caotico: l’incertezza di una sua forma e soprattutto della sua autenticità, complici le chimere di un società sempre più omologata dalle regole del mercato e dell’apparenza, determina smarrimento, persino paura.
Il patrimonio artistico e culturale, insieme al paesaggio, attrae in modo irresistibile legioni di visitatori anelanti una rivelazione, un appagamento estetico e spirituale per il quale – molto spesso – non si possiedono adeguate chiavi di lettura, di comprensione, di accesso profondo.
La bellezza complessa di cui sentiamo il bisogno nel nostro tempo, per trovare un posto sicuro e risposte di verità, richiede codici e competenze, nonché capacità di visione che andrebbero garantiti attraverso un impegno politico di democrazia e di giustizia. Ne parlava già Schiller, nell’età del disincanto che seguì la Rivoluzione Francese e il trionfo del razionalismo illuminista: « È unicamente attraverso la bellezza che si perviene alla libertà»

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...