Passa ai contenuti principali

Torna “Drink Pink in Sicily” venerdì 30 luglio 2021 – Barone di Villagrande – Milo La terza edizione dell’unico evento sui rosati siciliani



Catania 12 luglio 2021 - Torna Drink Pink in Sicily, la grande festa sui Rosati siciliani, dal Vulcano ai tre valli.

Dopo il successo delle passate edizioni e dopo la pausa necessaria dello scorso anno, spinta dal desiderio di poter tornare a brindare e degustare di nuovo insieme, l’ideatrice Gea Calì ripropone, venerdì 30 luglio, l’evento dedicato al vino rosa siciliano.

La terza edizione si svolgerà sulle pendici dell'Etna, nella incantevole terrazza panoramica della cantina Barone di Villagrande a Milo. «Siamo da sempre impegnati a promuovere l’Etna attraverso i nostri vini, racconta Marco Nicolosi, enologo e proprietario dell’Azienda Barone di Villagrande, quando ci siamo incontrati con Gea, mi è venuto naturale proporle di ospitare questo evento da noi. Un territorio è frutto delle realtà che giorno dopo giorno lo caratterizzano e conoscere la Sicilia significa ascoltare i racconti che ogni singola Azienda vuole trasmettere. Drink Pink in Sicily è questo lasciar raccontare ai vini una parte di questa terra».
L’evento, rivolto non solo agli appassionati, ma anche a chi intende avvicinarsi al mondo del vino e in particolar modo ai rosati, anche quest’anno sarà ricco di novità e appuntamenti imperdibili.

Per approfondire la conoscenza del vino Rosa, la sua storia, il metodo di lavorazione, il terroir, la filosofia dei produttori e le caratteristiche organolettiche si terranno due Masterclass:
La prima alle 18,30 guidata dal presidente nazionale Onav Vito Intini

«LA VIE EN ROSE TRA SICILIA E PROVENZA»
In degustazione:
Chateau Henri Bonnaud Palette Rosé
Chateau d'Aqueria Tavel Rosé
Bandol Rosé “l’Irreductible” Domaine de La Begude
Etna Rosato Doc Barone di Villagrande
Grecu di Livanti Sicilia Doc Feudo Disisa
RosaChiara Sicilia Doc Poggio di Bortolone

La seconda alle 20,00
«I CUGINI DEL SUD» Gaglioppo e Nerello Mascalese

Verticale di 4 annate a confronto di Cirò Rosato doc di Tenuta del Conte e Primae Rosae Rosato Etna doc di Vigneti Primaterra, guidata dal presidente regionale Ais Camillo Privitera con la partecipazione della produttrice di Tenuta del Conte Mariangela Parilla

I vini, come nelle precedenti edizioni, saranno suddivisi per areale o area geografica in modo da poter creare un percorso chiaro e intuitivo, che dia visibilità a tutte le aziende partecipanti.

Ai banchi di assaggio saranno presenti sommelier professionisti che guideranno e illustreranno le caratteristiche organolettiche e sensoriali dei vini in degustazione.

Non mancherà l'area food appositamente allestita con le proposte gastronomiche di diversi produttori del nostro territorio accuratamente scelti e le ricette di Vittorio Caruso (chef di Barone di Villagrande).

Un appuntamento da non perdere, dedicato al vino che in questi ultimi anni ha fatto molto parlare di sé, che appassionerà i sensi degli amanti del bere bene e… rosa!

Note:
Sarà necessario esibire green pass o certificato tampone negativo effettuato entro 48 ore
Scarpe comode
Servizio navetta dal parcheggio di Via Monsignor Fichera a Milo
Info: 3427633251 - 3335866229

Cristina Barbera
Ufficio Stampa DrinkPink in Sicily


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...