Passa ai contenuti principali

Marettimo Italian Film Fest, tutto pronto per la finale della kermesse organizzata da Gabriella Carlucci


Marettimo Italian Film Fest, tutto pronto per la finale della kermesse organizzata da Gabriella Carlucci

Pubblicato  23 07 2021

Si scaldano i motori per il gran finale del Marettimo Italian Film Fest, il festival dedicato al cinema italiano e al mare che si chiude domani, sabato 24 luglio, a Marettimo con l’assegnazione dei riconoscimenti del Premio Stella Maris. L’appuntamento, che si avvale della direzione artistica di Pupi Avati, è organizzato dall’Associazione culturale SoleMar-Eventi e vede protagonista il cinema, con le proiezioni di documentari, film e cortometraggi a cielo aperto, ma anche incontri dedicati all’ambiente e al mare. Palcoscenico d’eccezione l’isola di Marettimo che, con i suoi 53.992 ettari, è la più grande Riserva marina d’Europa.

Oggi, venerdì 23 luglio, sull’isola sbarca l’attore e regista Michele Placido che presenterà in anteprima il suo ultimo film “L’ombra del Caravaggio”, il quattordicesimo come regista, dedicato al pittore italiano, che vede protagonista Riccardo Scamarcio. Girato fra Napoli, Roma, il Lazio e Malta, con la sceneggiatura firmata da Placido insieme a Sandro Petraglia e Fidel Signorile, il film conta un cast stellare con anche Louis Garrel interprete della misteriosa Ombra, Isabelle Huppert, Micaela Ramazzotti, Vinicio Marchioni, Lolita Chammah, Alessandro Haber, Brenno Placido, Moni Ovadia, Lorenzo Lavia, il rapper Tedua, Maurizio Donadoni, Gianfranco Gallo, Gianluca Gobbi.

Domani, sabato 24 luglio, alle 21:30 al porto di Marettimo la consegna dei premi Stella Maris, assegnati ai lungometraggi, ai cortometraggi e ai documentari di produzione italiana che raccontano il mare in ogni sua sfaccettatura, ma anche agli attori più votati. A giudicare le proiezioni in concorso una giuria tecnica presieduta da Luciano Sovena, produttore cinematografico ed ex presidente di Lazio Film Commission e composta da Michele Placido, Fabrizio Romano, Nicoletta Romanoff, Federica Luna Vincenti, Ester Pantano e Gigi Marzullo.
La cerimonia di premiazione sarà condotta dall’attrice e conduttrice televisiva Giulia Arena. Madrina della serata sarà Martina Sambucini, miss Italia 2020. Tra gli ospiti Roy Paci, Sasà Salvaggio e Agostino Penna, il cantante vincitore del “Tale e Quale Show” 2019. A salire sul palco, tra gli altri, Vittorio Verdone, Direttore Corporate Communication e Media Relation del Gruppo Unipol, main sponsor dell’evento. “Come Gruppo Unipol abbiamo aderito con entusiasmo al festival di Marettimo – ha sottolineato Vittorio Verdone – anche per dare un segnale positivo sul ritorno progressivo alla fruizione “fisica” dell’arte in generale e del cinema in questo caso. Un festival, con un programma culturalmente interdisciplinare, che si svolge nel Mediterraneo, culla della nostra bellezza e della nostra civiltà”.
I Premi Stella Maris sono stati realizzati, con il sostegno dell’azienda Coolbine, dall’architetto e orafo siciliano Roberto Intorre. “Opere uniche ispirate al mare – ha detto Intorre, maestro d’arte per la Fondazione Cologni – progettate e realizzate con perizia tecnica, che grazie all’uso di materiali biodegradabili rispettano e tutelano l’ambiente”.
“Marettimo è un’isola felice, incontaminata, non ancora toccata dal consumismo moderno e dove la stessa accoglienza turistica (che non ha quasi alcun hotel) si basa sull’ospitalità dei pescatori locali: Marettimo è il posto ideale per un contatto con la natura e con l’essenza della vita. La stessa vita e natura che il Festival del Cinema di Marettimo vuole raccontare. Abbiamo voluto portare il cinema dove il cinema non c’è, in un’isola senza automobili, senza strade, con pochissime attività commerciali. Ad affiancare il tema cardine dell’ambiente e della sostenibilità i documentari selezionati dal National Geographic, tutti naturalmente dedicati al mare. Anche il cinema finalmente riparte, ritorna alla normalità e lo fa da un’oasi meravigliosa” – Così l’organizzatrice del Festival di Marettimo, Gabriella Carlucci, nella foto.

Barbara La Rosa
CEO AB - Agenzia di Comunicazione 


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...