Passa ai contenuti principali

ROBERTO CORONA: LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO UTILIZZATA PER SONDAGGI POLITICI PERSONALI

 

BlogSicilia ha segnalato un’iniziativa politica per sostenere Giuseppe Conte che si vale del supporto di Palazzo Chigi. Tutto legittimo?


“Presidenza del Consiglio, buongiorno”. La voce dall’altra parte della cornetta è quella di un uomo che lascia trasparire poca voglia di rispondere. Sarà probabilmente l’ennesima telefonata che riceve. Da qualche giorno il centralino della presidenza del Consiglio è tempestato di telefonate di persone che chiamano per esprimere il proprio appoggio al presidente del Consiglio Giuseppe Conte. È il moto spontaneo dei cittadini? No, affatto. È l’effetto dell’invito a chiamare presente su numerose pagine social. La prima di queste è la pagina Facebook “Insieme – Giuseppe Conte Presidente”. Chi ci sia dietro difficile dirlo, ma i suoi post sono stati condivisi da molti attivisti grillini in giro per il Paese. È quella che viene definita azione di bombing. Telefoniamo tutti per esprimere solidarietà e sostegno a Conte nelle ore della crisi. Un’azione al limite dell’accettabile, ma ancora legittima. Il post recita “Chi volesse telefonare per sostenere Conte può chiamare la Presidenza del Consiglio”. Ne fornisce il numero e inviata a chiamare per dire “Io Sono con Conte”. 

Ma la cosa che colpisce non è l’azione politicamente scorretta che al tempo dei social è diventata normalità. Colpisce la risposta del centralinista: “La sua telefonata è stata registrata come sostegno al Presidente Conte”.

Il centralino istituzionale della Presidenza del Consiglio si presta ad un sondaggio di natura politica personale sulla persona di Conte lanciato attraverso i social?


Sembra che sia proprio così, almeno a sentire le risposte. A verificare, registrando la telefonata e pubblicandola, è stato BlogSicilia, che racconta una operazione senza precedenti. Il primo a denunciare questa commistione è stato un ex deputato oggi responsabile del dipartimento Enti locali del Cantiere Popolare, Roberto Corona. Ma la denuncia era talmente incredibile che la si è dovuta verificare nella sequenza, nella risposta. “Le istituzioni sono una cosa, i partiti un’altra. Le istituzioni appartengono a tutti, i partiti ai suoi iscritti e ai suoi elettori. È una differenza che tutti i politici e le formazioni politiche dovrebbero avere ben presente ma purtroppo non è così. Il M5s, ammesso che sia un partito, un Movimento o ben altro, molto spesso ha confuso le due cose” scrive in un post Facebook il leader di Cantiere Popolare Saverio Romano.


Che l’avvocato del popolo abbia commesso un simile errore istituzionale e politico è difficile da credere, ma qualcuno ha dato disposizione al centralino di rispondere così. E che fine fanno queste acquisizioni di sostegno? Chi gestisce i dati e la privacy? Vengono davvero raccolte o è solo un modo per liquidare la telefonata? Di chi è l’iniziativa e a quale scopo è stata messa in pratica? Le domande potrebbero continuare ma non hanno risposte. Almeno fino ad oggi.  

Fonte:  https://www.ilsussidiario.net/news/il-caso-io-sono-con-conte-cosa-nasconde-il-centralino-di-palazzo-chigi/2119083/

Video

https://www.blogsicilia.it/oltrelostretto/crisi-conte-disperato-sondaggio-illegittimo/572898/

Fonte: Pagina Fb Roberto Corona Responsabile Regionale Enti Locali Cantiere Popolare


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...