Passa ai contenuti principali

Rimossa la protezione del Palischermo della Tonnara




Milazzo
Nei giorni scorsi, anche a seguito di segnalazioni,  la ditta incaricata dal Comune ha iniziato l’intervento di rimozione della protezione metallica che era stata realizzata nel 2004 per proteggere l’antico Palischermo di San Tommaso, preziosa testimonianza della millenaria tradizione della pesca del tonno, ubicato in piazza San Papino.

Un intervento necessario visto che la struttura ormai non assicurava nessuna protezione ma anzi oltre a presentare ampi squarci era quasi interamente crollata.

Il prossimo passo sarà adesso lo spostamento del Palischermo in altra sede non appena giungerà il via libera dalla Soprintendenza di Messina che si occupa della tutela del bene, sottoposto a vincolo etnoantropologico.
Sull'argomento, registriamo l'intervento l'Arch Nino Giardina pubblicato sulla pagina fb
"Infatti -stiamo ancora valutando se le barche potranno essere spostate dopo averle rinforzate con delle staffe in ferro che formeranno quindi uno “scheletro” ....per milazzo il discorso è diverso il S. Tommaso è collassato per cui si potrà spostarlo a sezioni e portalo in un luogo coperto idoneo ed in contemporanea rimontare le sezioni su una chiglia guida metallica ...non si deve fare nuovo...non deve andare per mare...anzi si deve capire in quali condizioni si era ridotto
In altre parti della Sicilia, senza andare troppo lontani, le barche delle tonnare sono ancora ben conservate, curate e musealizzate. A Favignana, per esempio, possono essere ammirate all’interno dell’ex stabilimento Florio. Stessa cosa nell’antica Tonnara di Scopello a Castellammare del Golfo. Le imbarcazioni infatti sono custodite all’interno delle enormi rimesse e accessibili ai turisti che decidono di tuffarsi nel mare cristallino all’ombra dei famosissimi faraglioni, ma nello stesso tempo di fare anche un tuffo nella storia dell’antica pesca del tonno, la mattanza. Un tradizione marinara che rappresenta la storia non solo della provincia trapanese, ma della Sicilia intera.
Si tratta di reperti di archeologia navale che hanno circa cento anni di storia alle spalle.
La  riqualificazione invece stenta ancora a partire    nel piccolo borgo di pescatori di Bonagia - a metà strada tra Custonaci e Trapani. a venti minuti San di Vito Lo Capo. Qui si trova, proprio sul mare, una delle più antiche Tonnare dell'isola. Un luogo ricco di storia e di storie, come quasi ogni angolo della Sicilia; un luogo ricco di fascino e mistero.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...