Passa ai contenuti principali

Milazzo Estate . Stabilimenti balneari dopo coronavirus come fare?

Stabilimenti balneari dopo coronavirus come fare?

https://www.youtube.com/watch?v=1XYHE6Ljat4

l governo italiano dà il via libera ufficiale ai lavori di manutenzione negli stabilimenti balneari, ma gli operatori del settore lo giudicano troppo tardivo e ancora molto confuso. Questi i fatti: lo scorso 10 aprile il dpcm firmato dal premier Giuseppe Conte ha previsto per tutte le imprese italiane la possibilità, in deroga alle restrizioni istituite per il contenimento del coronavirus e previa comunicazione alla prefettura, «l’accesso ai locali aziendali di personale dipendente o terzi delegati per lo svolgimento di attività di vigilanza, attività conservative e di manutenzione, gestione dei pagamenti nonché attività di pulizia e sanificazione» (vedi notizia). La norma riguardava in pieno anche gli stabilimenti balneari; tuttavia la dicitura “locali aziendali” non includeva le aree di pertinenza come le spiagge situate sul demanio marittimo, generando molti dubbi tra i concessionari e dando adito a diverse interpretazioni. Di conseguenza la maggior parte delle regioni italiane nei giorni scorsi ha legiferato in materia con più precisione, chiarendo meglio la possibilità di montaggio e pulizia in spiaggia (su Mondo Balneare abbiamo pubblicato un articolo per fornire una panoramica di tutte le ordinanze regionali in merito). Solo nella serata di ieri è poi arrivata la dichiarazione della sottosegretaria al turismo Lorenza Bonaccorsi, che facendo riferimento a una precisazione apparsa sul sito della presidenza del consiglio, ha dato il via libera definitivo ai lavori di manutenzione per i campeggi e gli stabilimenti balneari. «È possibile autorizzare il personale degli stabilimenti balneari e dei campeggi ad accedere e realizzare i lavori di manutenzione ordinaria», ha detto la Bonaccorsi. Il testo a cui fa riferimento la sottosegretaria, disponibile sul sito del governo, afferma infatti che «ferme restando la sospensione dell’attività e la chiusura al pubblico dello stabilimento balneare, è consentito l’accesso in loco di personale preposto ad attività di vigilanza, manutenzione o con funzioni di controllo dei rischi. In ogni caso, rimane indispensabile il rispetto delle vigenti prescrizioni sul contenimento del contagio adottate e il numero del personale presente per le citate attività deve essere il più possibile limitato. Al fine di agevolare lo spostamento verso e dai luoghi di lavoro, si suggerisce al datore di lavoro di rilasciare una dichiarazione attestante la necessità della presenza del lavoratore nei locali aziendali». Tuttavia il chiarimento del governo resta ancora troppo generico rispetto alle ordinanze regionali. Difatti, immediata ieri sera è arrivata una nota del presidente del Sib-Confcommercio Antonio Capacchione, che afferma: «La precisazione del governo è tardiva in quanto formulata dopo che diverse regioni sono state costrette a intervenire per supplire a una mancanza di chiarezza. È parziale e incompleta anche in riferimento a quanto disposto dalle Regioni perché fa riferimento genericamente “al loco”, senza un’opportuna e doverosa precisazione alle aree in concessione, come abbiamo chiesto ripetutamente. Manca, infine, ogni riferimento alle attività di allestimento delle spiagge. Siamo insomma all’ennesima dimostrazione di una mancata conoscenza delle modalità operative della balneazione attrezzata italiana. Urge, poi, un confronto del governo con le rappresentanze di categoria degli imprenditori balneari». ©  Tag: Antonio Capacchione c Fonte: MondoBalneare.com
Dopo le richieste avanzate nei giorni scorsi dal settore arriva da Palazzo Chigi il definitivo via libera ai lavori di manutenzione per i campeggi e gli stabilimenti balneari. Lo sottolinea il sottosegretario ai Beni culturali con delega al Turismo, Lorenza Bonaccorsi, che fa riferimento ad una precisazione apparsa oggi sul sito della presidenza del Consiglio e sottolinea: «E' possibile autorizzare il personale degli stabilimenti balneari e dei campeggi ad accedere e realizzare i lavori di manutenzione ordinaria». Nel testo a cui fa riferimento Bonaccorsi (http://www.governo.it/it/faq-iorestoacasa nella sezione Pubblici esercizi e attività commerciali) si legge: «Ferme restando la sospensione dell’attività e la chiusura al pubblico dello stabilimento balneare, è consentito l’accesso in loco di personale preposto ad attività di vigilanza, manutenzione o con funzioni di controllo dei rischi. In ogni caso, rimane indispensabile il rispetto delle vigenti prescrizioni sul contenimento del contagio adottate e il numero del personale presente per le citate attività deve essere il più possibile limitato. Al fine di agevolare lo spostamento verso e dai luoghi di lavoro, si suggerisce al datore di lavoro di rilasciare una dichiarazione attestante la necessità della presenza del lavoratore nei locali aziendali».
Facendo riferimento a una precisazione apparsa sul sito della presidenza del consiglio che, ha dato il via libera definitivo ai lavori di manutenzione per i campeggi e gli stabilimenti balneari. «È possibile autorizzare il personale degli stabilimenti balneari e dei campeggi ad accedere e realizzare i lavori di manutenzione ordinaria»,
Il testo a cui fa riferimento la sottosegretaria, disponibile sul sito del governo, afferma infatti che «ferme restando la sospensione dell’attività e la chiusura al pubblico dello stabilimento balneare, è consentito l’accesso in loco di personale preposto ad attività di vigilanza, manutenzione o con funzioni di controllo dei rischi. In ogni caso, rimane indispensabile il rispetto delle vigenti prescrizioni sul contenimento del contagio adottate e il numero del personale presente per le citate attività deve essere il più possibile limitato. Al fine di agevolare lo spostamento verso e dai luoghi di lavoro, si suggerisce al datore di lavoro di rilasciare una dichiarazione attestante la necessità della presenza del lavoratore nei locali aziendali». Tuttavia il chiarimento del governo resta ancora troppo generico rispetto alle ordinanze regionali. Difatti, immediata ieri sera è arrivata una nota del presidente del Sib-Confcommercio Antonio Capacchione, che afferma: «La precisazione del governo è tardiva in quanto formulata dopo che diverse regioni sono state costrette a intervenire per supplire a una mancanza di chiarezza. È parziale e incompleta anche in riferimento a quanto disposto dalle Regioni perché fa riferimento genericamente “al loco”, senza un’opportuna e doverosa precisazione alle aree in concessione, come la categoria ha chiesto ripetutamente. Manca, infine, ogni riferimento alle attività di allestimento delle spiagge. Siamo insomma all’ennesima dimostrazione di una mancata conoscenza delle modalità operative della balneazione attrezzata italiana?

In Sicilia, almeno per ora, la stagione balneare non partirà. L’avvio, previsto per legge il primo maggio, è stato sospeso a data da destinarsi. La decisione rientra tra le iniziative di contenimento del contagio da Coronavirus, adottate dall’assessorato alla Salute
Sono stati sospesi, per adesso, anche tutti i lavori di campionatura delle acque.

Contemporaneamente l’assessore al Territorio, Toto Cordaro annuncia per l’intero 2020, indipendentemente da quando si allentaranno le misure di lockdown in Italia, la sospensione dei canoni demaniali. «Non sappiamo ancora – spiega Cordaro – se la stagione risulterà completamente compromessa ma, in ogni caso, l’esonero dal pagamento dei canoni demaniali potrà contribuire ad agevolare la ripresa economica delle attività turistico-balneari. Un settore che, al pari di tantissimi altri, inevitabilmente subirà un forte contraccolpo da ciò che stiamo vivendo. Nessuno, comunque, sarà abbandonato e, se necessario, studieremo nuove e più importanti misure di sostegno»
 

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...