Passa ai contenuti principali

Premiazione del Concorso nazionale di poesia “ Teseo-San Rocco”





Premiazione del Concorso nazionale di poesia “ Teseo-San Rocco” 
Martedì 27 nell' incantevole cornice di Villa Hera si è svolta la premiazione del primo Concorso di poesia nazionale "Teseo-San Rocco" , una festa della poesia svoltasi per la prima volta a Milazzo, organizzata dall'Associazione Culturale Teseo, il cui presidente dott. Attilio Andriolo ha fatto da presentatore con stile e sobrietà. 
L'evento ha richiamato una platea numerosa di fini intenditori e cultori della poesia, provenienti da ogni parte d'Italia, che si sono estasiati allo spettacolo offerto da Villa Hera, da cui si possono ammirare le isole Eolie ed il lungomare di Ponente oltre che il Castello illuminato. 
Infatti erano presenti poeti, arrivati da Brescia,Torino,Palermo, Catania, Caltanissetta, Milano e così via. Il Concorso si è articolato in due sezioni : 
quella in lingua italiana e quella in lingua dialettale siciliana. Particolare successo ed apprezzamenti per la giuria ,composta dalle prof.sse Maria Lizzio e Silavana Gitto oltre che dal giornalista Salvino Cavallaro

Reportage fotografico della manifestazione 
Assieme alla vincitrice, tanti premiati nelle varie sezioni , ma sopratutto una nutrita partecipazione di poeti che hanno onorato la prima edizione


ELENCO DEI VINCITORI DEL 1° CONCORSO DI POESIA NAZIONALE “TESEO-SAN ROCCO” .
CATEGORIA A (OPERE IN LINGUA ITALIANA)


1^ “GENERASTI POESIA” DI MARTA LIMOLI (CT)


2^ “VOLEREMO IN ALTO” DI SALVATORE AMICO (CL)


3^ “OMBRA-FIGLIA DELLA LUCE “ DI GIUSEPPE D’AGRUSA (PA)


CATEGORIA B (OPERE IN DIALETTO SICILIANO)


1^ “ANCORA ‘NNA SIRA” DI SALVATORE AMICO (CL)


2^ “CHIDDU CHE MI DUGNI” DI RENATO DI PANE (ME)


3^ “VENTO DI SCIROCCU” DI GIUSEPPE D’AGRUSA (PA) MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA 


“A MIO PADRE” DI MARCHESE FRANCESCA (S.LUCIA DEL M.)


PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA : “IL MARE “ DI ROCCO AMATO (MILAZZO)


PREMIO SPECIALE DEL PRESIDENTE DELL’ ASSOCIAZIONE CULTURALE TESEO


“BELLO IL TUO CUORE “ DI ANGELA MENDOLIA (S.FILIPPO DEL M.)


PREMIO SPECIALE “ANDREA CAMILLERI” (POESIA FUORI CONCORSO )


“C’ERA UNA VOLTA LA VUCCIRIA” DI ANGELO ABBATE (PA)


PREMIO SPECIALE “ADA SINIGALLIA” 


“CARA TELA” DI TOMARCHIO DOMENICA LUISA (MILAZZO)


PREMIO SPECIALE “MCL” (MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI) 


“LO SPAZZINO PUVIREDDU” DI GIOVANNI SANO’ (MILAZZO)


PREMIO SPECIALE FONDAZIONE G. LA PIRA 


“QUALE VITA ETERNA “ DI ROCCO RANDO (MILAZZO)


PREMIO SPECIALE “PEPPINO PELLEGRINO”


“UN ABBAGLIO D’ESTATE “ DI CAMBRIA FRANCESCO (MILAZZO)


PREMIO SPECIALE “DONNA BAELE” : “VISIONI REALI” DI GIUSEPPE FAZIO (MILAZZO)

PREMIO SPECIALE “CIVITAS” : “VISIONI DAL MARE” DI GAZZARA SALVATORE (ME)

PREMIO SPECIALE “ADA MERINI” (FUORI CONCORSO” :

“PIANGI RAGAZZA” DI MONDELLO MARIA PAOLA (MILAZZO)
PREMIO SPECIALE “OPERA PRIMA” : “LA VILLA MADAM JISELLE” DI SALMERI SARAH(MILAZZO)
















Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...