Passa ai contenuti principali

FESTIVAL “IL FEDERICIANO” DI ROCCA IMPERIALE: GRANDE ENTUSIASMO, la Prof Antonietta Micali ha rappresento i nostri colori






FESTIVAL “IL FEDERICIANO” DI ROCCA IMPERIALE: GRANDE ENTUSIASMO 

Si è da poco conclusa la decima edizione del festival “Il Federiciano” di Rocca Imperiale, contraddistinta da grandi emozioni e importanti novità che hanno lasciato una traccia permanente nella storia personale della manifestazione e in quella del borgo. 
Rocca Imperiale ha brillato di luce poetica per nove giorni intensi. La rassegna ha animato la cittadina, rivitalizzando una stagione turistica iniziata in calo in tutto l’Alto Jonio. 
Grazie al crocevia di gente proveniente da tutta Italia, Francia, Germania, Venezuela, Argentina e altre nazioni, tra incontri, scambi e amicizie scaturite
 in loco, che hanno portato un grande introito sul territorio dell’intero Alto Jonio, la stagione estiva può dirsi salvata dal festival.
 A fine rassegna, il brindisi collettivo, con il vino realizzato dalla Cantina Placido Volpone in occasione della decima edizione e offerto dagli organizzatori, ha contribuito ai festeggiamenti di questa edizione straordinaria. 

Per la nostra concittadina . Prof Antonietta Micali, tra le finaliste del premio, questo il suo commento social
"Ci sono incontri che restano. Grazie a tutti i poeti che hanno condiviso la panchina dei versi in piazza dei poeti federiciani.", 

Molto emozionanti e suggestivi sono stati anche i momenti dello svelamento delle stele vincitrici, con la processione laica per le strade del borgo, dove in silenzio si attendeva il nome dei vincitori del concorso, che sono stati ben quattro quest’anno: Vincenzo Remia e Alessia Rocco, Vincenzo Paolicelli e Tania Di Malta. 

A loro, l’onore di avere la propria poesia pubblicata su una stele di ceramica affissa tra i vicoli del centro storico. L’inaugurazione delle nuove stele è stata avvolta da un velo di preziosità unica. Sono state tre, le stele fuori concorso di quest’anno. Una è stata dedicata a Maria Cumani, poetessa e danzatrice, moglie di Salvatore Quasimodo, nel giorno di nascita del marito (il 20 agosto), in quest’anno in cui ricorre il cinquantenario della morte del poeta, Premio Nobel per la Letteratura. 

Alla cerimonia era presente il figlio Alessandro Quasimodo che, in un dialogo a due col direttore artistico Giuseppe Aletti, ha appassionato tutti i numerosi astanti. L’altra è stata dedicata al più importante poeta georgiano, già ministro della cultura in Georgia, autore dell’inno nazionale, che si è presentato per l’insigne investitura insieme alla principessa Lali, sua moglie, alla sua traduttrice Nunu Geladze, e a Soso Danelia, ambasciatore per gli Affari straordinari presso il Ministero degli Affari Esteri della Georgia, che hanno esternato parole profonde e di grande peso, seguite da lunghi applausi, suggellando il legame tra la Georgia e l’Italia, nato proprio a Rocca Imperiale grazie a questo riconoscimento.
Tantissimi frequentatori hanno prenotato la loro presenza nei giorni del festival, dimostrando il loro apprezzamento per gli spettacoli in cartellone con Michele Placido, Alessandro Quasimodo, Mogol, Giuseppe Anastasi, Mariella Nava, Mimmo Cavallo, Silvia Mezzanotte, Dato Magradze, la Rino Gaetano Band e la Melos Orchestra. Tutti gli artisti, entusiasti per la grande e calorosa partecipazione, hanno rivolto parole di affetto al pubblico con cui si è creata un’atmosfera di magia e dialogo. 

E poi ancora tanto altro
C’è stata la partecipazione delle scuole dell’Istituto Comprensivo “Federico II” di Rocca Imperiale, Canna, Nocara e Montegiordano, con le poesie composte dagli alunni e presentate nella manifestazione “Federiciano Giovani”, e la seconda edizione del Premio “Heraclea in poesia”, organizzata dagli studenti dell'”Enrico Fermi” di Policoro e presentata durante il festival. 
Ci sono state le presentazioni dei libri di Fiorentino Magnone (Il viaggio del tempo) e di Simonetta Ricasoli (Metropolitane celesti) e dell’antologia “Il Paese della Poesia” con la declamazione di Maria Dibattista, presente nel volume, tutte moderate dal poeta torinese Gian Giacomo Della Porta.
Un grande successo per Rocca, per tutti gli artisti intervenuti, per il pubblico partecipante, per tutti coloro che gravitano intorno all’evento, per la direttrice della Aletti, Valentina Meola, e per il direttore artistico Giuseppe Aletti, vera star dell’evento. 

Un buongiorno d’autore 🌞 

Ora che sale il giorno (dalla raccolta Ed è subito sera. Poesie, 1942)Salvatore Quasimodo 
Finita è la notte e la luna 
si scioglie lenta nel sereno, 
tramonta nei canali. 
È così vivo settembre in questa terra 
di pianura, i prati sono verdi 
come nelle valli del sud a primavera. 
Ho lasciato i compagni, 
ho nascosto il cuore dentro le vecchi mura, 
per restare solo a ricordarti. 
Come sei più lontana della luna, 
ora che sale il giorno 
e sulle pietre bette il piede dei cavalli!



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...