Passa ai contenuti principali

Barcellona PG. Mostra Internazionale "Arte da Nord a Sud" al Villino Liberty

Al Villino Liberty espone la Mostra d'arte dal 6 al 13 aprile 2019 organizzata con la Pro Loco nostos di Manno con l'accademia euromediterranea delle arti ed il critico Maria Teresa Prestigiacomo



 Barcellona PG.-  Inaugurata la Mostra Internazionale “Arte da Nord a Sud” al Villino Liberty
Inaugurata nel pomeriggio di sabato 6 aprile 2019 è a Barcellona P, G (ME) nel bellissimo Villino Liberty la Mostra Internazionale “Arte da Nord a Sud”. 
Sono intervenuti al vernissage lo studioso di filosofia Carmelo Eduardo Maimone, la giornalista e critico d’arte Maria Teresa Prestigiacomo e l’Assessore alla Cultura Angelita Pino.
La mostra , aperta al pubblico lo scorso  6 aprile , rimarrà aperta fino al 13 aprile 2019 orari 9.30 13; 15.30 18.00, tranne la domenica, presso le sale del gioiello architettonico villino Liberty Arcodaci di via Roma , al centro, a due passi dalla cattedrale, si potranno ammirare le opere straordinarie del premiatissimo poeta pittore Marcello La Neve di Cosenza, che come recita la presentazione del critico prof Maria Teresa Prestigiacomo che riportiamo integramente- 


Maria Teresa Prestigiacomo che si è intanto complimentata con tutto il personale del Villino Liberty, sempre accogliente e disponibile; quindi è scesa nel particolare illustrando le caratteristiche degli artisti che espongono: “il calabrese Marcello La Neve coglie il profilo psicologico delle donne da lui rappresentate in modo mirabile, con velature che mostrano una sapiente tecnica; 

Mek Zodda, attore, cabarettista e pittore evoca nel suo naif significativo, atmosfere di monettiana memoria e soprattutto per il suo minimalismo, atmosfere delle antiche stampe orientali, una pittura antica ma sempre apprezzata; 

Marina Petrescu con le sue donne dai fantasmagorici colori in contrasto con la pelle scurissima di africane delle sue donne, quasi a riscattare con il colore il grigiore esistenziale e rendere omaggio alle sofferte donne dell’Africa; 

Elena Bullo con il suo bosco dall’equilibrio cromatico perfetto e d’intense vibrazioni poetiche con giallo e blu colori surreali; il campo di papaveri di Rosalia Zanetti, semplice ma efficace il suo richiamo di Antoine Saint-Exupery alla semplicità delle cose del mondo; 

Catherine Trevsan con la sua barca all’ombra dal fascino anche questo delle opere orientali, dal silenzio catturato tra le pieghe del colore tra luci ed ombre ben dosate dall’artista che presenta anche un’opera astratta di notevole impatto cromatico; 

Daisy Borin che con i gessetti, una tecnica difficile ed immediata, rappresenta un grappolo d’uva che non è semplice rappresentazione del frutto ma rimanda all’omaggio al lavoro dell’uomo e della terra; 

Viviana Soranno con i suoi colori in fiore che mostrano una fantasmagoria di colori che esplodono in una primavera sognata anche nella nostra esistenza; 

Luciano Fornasari ci parla del suo intimo rapporto con la natura che risolleva il suo animo come poesia del tempo e della memoria; 

la penna biro di Domenico Venuti tecnica antica che non lascia margini di correzione all’artista pertanto è frutto di una immediatezza di emozioni e sensazione dell’artista dalla sapiente tecnica; 

Oleksandra Shlyaktina che ha rende omaggio al mondo della omosessualità nel rispetto dell’uomo che percepisce come femminile il proprio corpo e ne sogna le sembianze, una foto eccellente in cui la capacita scenica risulta eccellente per il narrato; 

partecipazione straordinaria quella di Pino Coletta che di recente ha riscosso notevole successo a Parigi con le sue opere che saranno presenti sulla rivista Red Carpet Magazine cartacea e on line www.redcarpetmagazine.it ed inoltre saranno presenti per un volume su Ungaretti che sarà presentato alla Sorbona. 

Un Coletta maturo e straordinario con le sue velature, i merletti evocatori dei lavori certosini delle nonne e delle mamme fine ottocento primi novecento che ritornano sulle tele come memoria storica del tempo perduto e ritrovato”. 

Presenze illustri al Villino Liberty il Dott. Renato Di Pane, membro ANF insieme al cerimoniere Gazzara ed al Prof. Giuseppe Rando. In serata si è svolto anche un Convivio presso l’abitazione del Conte Molino della Torre in Via Risorgimento 93. 

La Mostra, organizzata dall’Accademia Euromediterranea delle Arti con il patrocinio del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto come dicevamo rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 13 aprile 2019.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...