Passa ai contenuti principali

Enrico Garozzo e Paolo Pizzo vincono la medaglia d’argento nella prova a squadre della seconda tappa di Coppa del Mondo I vice campioni olimpici conquistano il secondo posto a Legnano (MI), nella 42ma edizione del Trofeo “Carroccio”


Foto degli spadisti azzurri, sul podio con i compagni di nazionale Marco Fichera e Andrea Santarelli, a Legnano (PH AUGUSTO BIZZI).


COMUNICATO STAMPA

Enrico Garozzo e Paolo Pizzo vincono la medaglia d’argento nella prova a squadre della seconda tappa di Coppa del Mondo
I vice campioni olimpici conquistano il secondo posto a Legnano (MI),nella 42ma edizione del Trofeo “Carroccio”
L’Italspada vice campione olimpica esce i muscoli e conquista un grande secondo posto nella prova a squadre della tappa di Coppa del Mondo di Legnano (MI), seconda del circuito iridato.
Dalla 42ma edizione del Trofeo “Carroccio” arriva così una strepitosa medaglia d’argento conquistata dal quartetto guidato da Paolo Pizzo ed Enrico Garozzo e completato da Marco Fichera e Andrea Santarelli.

Gli azzurri hanno avuto un ottimo impatto sulla gara, battendo 43-31 il Canada nel tabellone dei 16. La prova di forza della nazionale italiana però è arrivata nei quarti, dove gli USA sono stati superati 36-35, e soprattutto in semifinale, con la Francia battuta con un tiratissimo ed entusiasmante 44-43. Il secondo posto si è poi concretizzato con la finale vinta 45-35 dalla Russia.
C’è soddisfazione quindi nel bilancio odierno dello spadista acese in forza al Gruppo Sportivo dei Carabinieri, per il secondo posto che permette alla medaglia d’argento olimpica di Rio 2016 di guardare avanti con grande ottimismo: “Sono contento sia per il risultato prestigioso di oggi – dice Enrico Garozzo – sia perché certamente ho avuto la possibilità di riscattare la giornata non brillante nella gara individuale di ieri. Ho tirato bene, mi sono dato delle risposte importanti e quindi sono soddisfatto e fiducioso per il futuro”.
Umore alto anche per lo spadista catanese, Campione iridato in carica e nuovo leader del ranking mondiale individuale, che anche oggi ha onorato i colori del proprio paese e del Gruppo Sportivo dell’Aeronautica Militare: “Ieri è stata sicuramente una bella giornata – dice Paolo Pizzo – , perché sono tornato nei quarti di finale e per me è stato un buon risultato, tutt’altro che scontato. La cosa più importante era riuscire a dare continuità nella prova a squadre di oggi e penso di esserci riuscito quasi fino alla fine. Sono mancato in finale, ma la prendo positivamente perché questo mi fa capire che ci sono ancora dei margini di miglioramento su cui lavorare. In ogni caso, il bilancio del weekend per me è certamente positivo, anche alla luce del fatto che sono il nuovo numero uno del mondo a livello individuale e questo fa piacere perché certifica che sto seguendo un percorso di lavoro ideale. Quindi sono soddisfatto, anche se sono cosciente che dovrò fare di tutto per far sì che tutto ciò duri, evitando che non sia solo qualcosa di passeggero come mi era accaduto in passato. Di conseguenza cercherò di mantenere questa leadership il più a lungo possibile, facendo di tutto perché sia così”.




Catania, 19 novembre 2017
Info: Antonio Costa

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...