Passa ai contenuti principali

Milazzo: “La Notte Rosa 2017”, programma



Venerdì 21 Luglio, alle ore 20.00, presso il Castello di Milazzo, avrà inizio “La Notte Rosa 2017”, l’evento di ampio respiro culturale, giunto ormai alla sua quinta edizione, promosso e organizzato dall’Associazione Culturale Athenaeum di Milazzo, compartecipazione con il Comune di Milazzo. Rimanendo fedele alla proprio missione di diffondere una coscienza sociale sul tema della violenza, tale quinta edizione è ispirata all’idea dell’abbraccio come gesto d’amore profondo ed equilibrato, da qui il titolo “AbbracciAMI”. 

Dalla semplicità di questa basilare manifestazione d’affetto ha origine la riflessione proposta dall’Associazione Athenaeum: ogni rappresentazione d’arte nelle sue molteplici forme della fotografia, pittura, danza, canto, moda, poesia… sarà guidata dal motivo dell’abbraccio.

La Notte Rosa 2017 sarà inaugurata da un aperitivo “Musiche e bollicine” curato dall’Associazione G.R.A.A.L. nella suggestiva terrazza del Chiostro del Monastero delle Benedettine: privilegiata posizione in cui gustare raffinate pietanze e sorseggiare del buon vino.

Seguirà un momento di approfondimento del fenomeno sociale sul palco allestito di fronte il Duomo Antico, cui prenderanno parte autorevoli figure professionali impegnate quotidianamente nell’assistenza legale e psicologica delle vittime di atti persecutori e di violenza.

Interverranno: l’Avv. Marianna Barbaro; Ilenia Coletti, criminologo forense e psicologo clinico; Giulia Carmen Fasolo, operatrice “Frida-Rete Nazionale Antiviolenza” Barcellona P.G.

Sullo stesso palco l’Ass. Athenaeum avrà l’onore di ospitare la simpaticissima comica e imitatrice televisiva Emanuela Aureli, che intratterrà il pubblico con uno spettacolo di cabaret alle 22.30.

Come ogni anno, molteplici saranno i punti dedicati all’’intrattenimento (ben sette in questa edizione!): al Mastio sarà possibile assistere ad esibizioni di danza; nell’affascinante cornice del Bastione di S. Maria si terrà la sfilata di moda promossa dall’Agenzia Giuseppe Stramandino Eventi & Andrea Giorgianni; sul palco del Duomo proseguiranno le rassegne canore e musicali.

All’interno delle strutture del Mastio e del Monastero delle Benedettine sono state allestite mostre fotografiche e pittoriche ispirate al tema dell’abbraccio e punti d’informazione delle associazioni più rappresentative nell’ambito dei servizi alla donna.

Ciliegina sulla torta rappresentata dalla presenza di un vero e proprio “Villaggio dello cibo di strada” di fronte al Monastero, animato dalle gioiose perfomances di artisti di strada.

Sarà, anche quest’anno, garantito il “baby parking” gratuito: un’aerea dedicata al divertimento dei bambini, che le mamme potranno affidare a Giulia & Emanuela e Magiche Fiabe, godendo in totale spensieratezza della serata.

Infine, rimane assicurato il servizio di trasporto tramite navetta, fornito da Autoservizi Adige al costo di 1 euro per tratta. Le fermate e il percorso di percorrenza sono i seguenti:

Partenza: Porto Molo Marullo.
Percorrenza: Via F. Crispi, Lungomare M. Garibaldi.
Prima fermata: Marina Garibaldi (Angolo Via C. Colombo).
Percorrenza: Via C. Colombo.
Seconda fermata: Piazza Roma.
Percorrenza: Via G. B. Impallomeni.
Capolinea: Castello di Milazzo (Termine Via Papa Giovanni XXIII, inizio Vico Trincera).


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...