Passa ai contenuti principali

SICILIA NASCOSTA – BORGO PANTANO (ME) – DOVE ANCORA ASCOLTI LE VOCI di Nando Cimino



BORGO PANTANO - Un suggestivo ed antico sito nel comune di ROMETTA (ME). Borgo le cui origini pare risalgono al 1400, era pressoché stabilmente abitato fin oltre la metà del secolo scorso.Oggi sono rimasti solo dei ruderi.
(Fonte Web)






A pochi chilometri dallo svincolo di Rometta, piccolo centro in provincia di Messina nel cui territorio ricade, percorrendo una vecchia strada provinciale si raggiunge questo suggestivo ed antico sito ovvero Borgo Pantano, uno dei luoghi “nascosti” di Sicilia che certamente val la pena vedere. Il borgo le cui origini pare risalgono al 1400, così come quello di Villaurea in provincia di Palermo (pressoché stabilmente abitato fin oltre la metà del secolo scorso). Qui, in un ambiente unico pervaso di serenità, trascorrevano le loro giornate villici e pastori; una comunità unita e solidale che potremmo ben definire una sorta di famiglia allargata composta da qualche centinaio di persone. Alla base di tutto c’era essenzialmente il lavoro e la cristiana fede che si manifestava con la presenza della chiesa della Madonna delle Grazie attorno al cui altare ogni domenica si riuniva la comunità dei pantanesi; gente semplice di cui ancora oggi, se pur circondati da un surreale silenzio, ti sembra di udire u ciuciulìu e le sussurrate preghiere. Il villaggio, nelle cui strutture risalta la pietra ed il cotto siciliano, oltre alle povere abitazioni includeva un vecchio frantoio/palmento ed anche un pubblico lavatoio; c’erano anche staddi e majaseni e qua e la pure qualche piccola attività artigiana. Inerpicandosi poi tra stradine e viottoli si giunge anche in un punto dal quale è possibile perdersi con lo sguardo in uno splendido panorama fatto di boschi e montagne mentre nell’azzurro mare in lontananza si scorgono le magnifiche Eolie. Viene da chiedersi perché posti così belli non vengano recuperati e fatti rivivere, non certo per semplice nostalgia, ma per farne magari luoghi dove svolgere attività culturali per lo studio dell’ambiente e delle tradizioni o per un vero turismo del relax dove poter sperimentare forme di vita d’altri tempi ovvero semplici e nel rispetto della natura, lontano dal frastuono cittadino o dai tanti affollati residence dove le vacanze estive non sono certo sinonimo di riposo e di conoscenza. Ma!


Scritto da: Staff Siciliafan








Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...