Passa ai contenuti principali

Alla Feltrinelli Point di Messina: lo sport contro la violenza.


Alla Feltrinelli Point di Messina presentati i 20 insospettabili click. · L' evento che ha raggiunto ormai la sua quarta edizione, a cura di Vittoria Arena, presidente dell'associazione culturale Kafka, hanno partecipato il CEDAV di Messina,


Una testimonianza forte quella del CeDAV Onlus - Centro Donne Antiviolenza di Messina, che anche quest'anno, aderisce all'iniziativa One billion rising, il flash mob mondiale voluto da Eve Ensler che coinvolgerà le donne di tutto il mondo per insorgere ballando contro la violenza di genere.

Come quella di Maria Andaloro. con impadronirsi di un posto in nome di una vittima di femminicidio: un gesto umano ma anche politico. 
Cos'è Posto occupato secondo la sua ideatrice Occupiamo un posto per ogni donna vittima di violenza ?

Per Sette milioni di donne hanno subito violenze sessuali o fisiche almeno una volta nella vita in Italia secondo l’Istat. 128 donne sono state vittime di femminicidio, cioè l’uccisione di una donna per motivi di genere, nel 2015. La campagna Posto occupato, un’iniziativa “a costo zero e a chilometro zero”, come la descrive la sua ideatrice Maria Andaloro, è nata nel 2013. L’idea è semplicissima: per ogni donna uccisa viene occupato un posto in un luogo pubblico o privato. Una sedia in un teatro, una panchina in un parco, un posto in un consiglio comunale. Non importa dove, ma che quel posto rimanga occupato per metterci a confronto con l’assenza di quella donna.

“Immaginate un miliardo di donne che raccontano le proprie storie, che ballano, cantano" La giustizia ha inizio quando cominciamo a parlare, a liberare le loro storie e a riconoscere la verità nella solidarietà della comunità. Forse tutto questo ha voluto rappresentare Antonella Gargano con una performance art, molto apprezzata 

Pensiamo alla danza come una forma d’arte con la quale si possono lanciare messaggi importanti. Un messaggio educativo quello Questo è il dell’Associazione Culturale “Tersicore” Onlus, di forza ma anche di speranza” – l messaggio sembra essere diretto I movimenti del corpo, come a volersi divincolare da quella che è una violenza inaudita ed inspiegabile, fanno subito pensare alla sofferenza provocata e a ciò che questo rappresenta per una donna. Un momento, “che lascia per sempre una ferita indelebile nel cuore di una donna”.Una ferita che – come la ballerina sul palco – rimane lì immobile a ricordare il dolore. 

Alla quarta edizione di "20 insospettabili click - Rompi il silenzio” contro ogni forma di violenza.anche il il messaggio che gli alunni dell’istituto classico “Maurolico” hanno voluto lanciare per l' occasione con  un video di presentazione. 
Particolarmente apprezzata la mostra fotografica, con gli interventi di Antonella Saracino (presidente Cube Art e Forza delle Donne), del consigliere comunale, Santi Daniele Zuccarello.

Quaranta le foto in esposizione legate da un filo rosso sul tema comune dello sport. Con questa iniziativa, l'associazione Culturale Kafka, in modo informale aderisce alla Campagna di comunicazione sociale “Lo sport contro la violenza sulle donne. Per vincere insieme”
Fotografi professionisti e amatoriali hanno permesso che l’insospettabile movimento in una partita di calcio, pallavolo o rugby, diventasse un click. “Quest’anno l’edizione non si è potuta svolgere come di consueto nel mese di novembre – sottolinea Vittoria Arena – anche se tutto l’anno noi ci battiamo per arginare il fenomeno della violenza. Tutti i giorni per noi è il 25 novembre. La scelta di inserire il mondo sportivo è stata dettata dalla fondamentale valenza educativa e formativa che può giocare lo SPORT nel contribuire a diff ondere, nell’opinione pubblica e soprattutto fra i giovani, un modello positivo di relazione tra i sessi incentrato sul rispetto reciproco”. Rompere il silenzio e parlare di violenza, per rifiutare ogni forma di aggressione verbale, fisica e psicologica, parlare per educare i giovani al rispetto e alla dignità di tutte le persone.




ial







































Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...